1

Cannot find 2016/dicembre/topi_azari subfolder inside /var/www/verbano24/images/articles/2016/dicembre/topi_azari/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

rudere viale azari conservco
VERBANIA – 08.12.2016 – La protesta del topo morto 

inscenata nei giorni scorsi negli uffici pubblici di Asl e Comune, riporta d’attualità un problema segnalato da oltre un anno, che ha avuto anche un passaggio in Consiglio comunale con l’interpellanza della Lega Nord, ma che non ha avuto una soluzione.

Nella parte alta di viale Azari, a ridosso del deposito di ConSerVco e Vco Trasporti, sorge una palazzina con alcuni appartamenti. L’edificio è circondato, oltre che dai bus e dai mezzi che svuotano i cassonetti, da un terreno in stato di degrado, con pietre e ruderi di un immobile ormai crollato che s’accompagnano al materiale dell’impresa di costruzioni che ne è proprietaria e che usa l’area come una sorta di deposito. Poco oltre ci sono altri edifici fatiscenti, il deposito di rottami della Borgotti Teresa e il depuratore. L’area non è prettamente residenziale, eppure quel piccolo condominio lo è. I residenti denunciano da tempo il persistere di topi di fogna che scorrazzano all’esterno e che non è raro entrino in casa (guarda il video). Oltre all’intervento del Carroccio, con le segnalazioni raccolte e diffuse dal consigliere Stefania Minore, i residenti hanno più volte scritto alle autorità, chiedendo la pulizia delle aree di ConSerVco, il controllo dei bus di Vco Trasporti (a volte lasciati in moto con i gas di scarico che raggiungono le case) e una derattizzazione. Le segnalazioni hanno interessato anche il privato, che proprio di recente è stato sollecitato a ripulire dagli infestanti. Se per la convivenza con ConSerVco c’è poco da fare, l’intervento nell’area abbandonata potrebbe essere più celere. Giusto un anno fa, infatti, il Consiglio comunale ha approvato il piano di rigenerazione urbana per cui il privato, in cambio di una consistente volumetria da assegnare in un terreno a uso residenziale interno alla città, al perfezionarsi dell’operazione donerà il terreno al Comune, che ha intenzione di usarlo per portare lì il cantiere cittadino di ConSerVco attualmente collocato in via Perassi. A questo proposito lo scorso febbraio il capogruppo Pd Marco Tartari aveva annunciato come imminente – “in poche settimane” – l’approvazione del progetto che a oggi, nove mesi dopo, non risulta ancora concretizzato.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.