TORINO – 12.11.2017 – Quali sono le scuole superiori
che meglio preparano all’università e danno più sbocchi lavorativi? A questa domanda da quattro anni risponde la Fondazione Giovanni Agnelli di Torino, che attraverso uno studio statistico che prende in considerazione i risultati ottenuti dai diplomati nei corsi di laurea e le assunzioni post-diploma ha creato una mappa interattiva accessibile a tutti in cui si possono raffrontare i numeri. Questo studio, che si chiama Eduscopio, in questi giorni ha prodotto la relazione 2017.
Nel Vco, analizzando lo sbocco universitario, al primo posto ci sono gli indirizzi scientifici del “Cobianchi” con 79,8 punti, seguiti dai licei scientifici “Gobetti” (72,76) e “Spezia” (70,64). Poco distante c’è il classico del “Cavalieri” (70,36), che sopravanza gli indirizzi tecnologici del “Cobianchi” (69,47) e il linguistico dello “Spezia” (69,22), seguiti dallo scientifico del “Cavalieri” (68,02), dal classico dello “Spezia” (67,55) e dall’economico dello “Spinelli” (66,31). All’ultimo posto con 47,25 c’è il “Franzosini”, preceduto dal “Ferrini” (50,81) e dal “Rosmini” (52,05).
Se si guarda alla corrispondenza tra diploma e ottenimento di un posto di lavoro in vetta c’è un testa a testa omegnese tra “Dalla Chiesa” con 66,66 e “Spinelli” con 66,02. Quindi “Einaudi” (63,35), “Ferrini” (61,18), alberghiero “Maggia”, e “Marconi” (57,36).