VERBANIA – 04.11.2017 – Un’altra tegola sulla nuova gestione
del Lido di Suna, con multa e denuncia penale. I lavori di ristrutturazione del complesso turistico (piscina, spiaggia e bar-ristorante) che in primavera la cooperativa sociale Versoprobo di Vercelli ha avuto in concessione dal Comune, che già erano stati oggetto di due verbali di contestazione per abusi edilizi, sono sfociati ora in una denuncia penale.
Gestione illecita di rifiuti e falso ideologico sono le accuse contestate dal nucleo Forestale dei carabinieri del Vco al titolare e al direttore lavori della ditta del Milanese che ha effettuato la ristrutturazione. I due sono stati denunciati e l’impresa sanzionata per 9.600 euro. Secondo i militari avrebbero fatto sparire gli scarti edili del ristorante e il materiale di alcune demolizioni, falsificando i documenti di smaltimento. Dalla documentazione esibita dall’impresa ai Forestali, infatti, risultava che le macerie fossero state portate in una discarica di Gattinara, le Cave Fratelli Pozzati. Ma in cava non sono mai arrivate, come risulta dalle testimonianze dei titolari e degli operai e dai registri, in cui l’ingresso degli inerti il 2 giugno non è stato annotato come invece afferma l’impresa, né sarebbe potuto avvenire perché quel giorno Gattinara era chiusa essendo festa nazionale. Alla falsità ideologica di questo atto si aggiunge la gestione illecita rifiuti. Parte degli scarti sono stati ritrovati al Lido di Suna, ma la maggior parte non si sa dove sia stata smaltita.