1

cicl green

VERBANIA – 30.10.2017 – Un calo netto,

che la porta giù dal podio e indietro di dieci anni ma pur sempre nella top ten nazionale. Oggi è stata pubblicata l’edizione 2017 – la ventiquattresima – del dossier “Ecosistema urbano che da quasi un quarto di secolo Legambiente in collaborazione con “Il Sole 24 Ore” redigono analizzando tutti i 104 capoluoghi di provincia in una serie di parametri di carattere ambientale: dalla qualità dell’aria alla gestione dei rifiuti e del ciclo idrico, dalle piste ciclabili al verde urbano passando per la mobilità. Dal 2009 il capoluogo del Vco era sempre stato ai vertici di questa graduatoria, primo o al massimo secondo. Aveva ottenuto la palma di città più “green” d’Italia nel 2009, 2012, 2014 e 2014. L’anno scorso era scesa al secondo posto ma, quest’anno, è scivolata sino all’ottavo posto, lo stesso che occupava nel 2006.

A favore di Verbania hanno giocato la qualità dell’aria, l’alta percentuale di raccolta differenziata, le isole pedonali e le piste ciclabili; contro le debolezze del trasporto pubblico locale e l’incidentalità. Alle spalle dell’ex primatista numerose città hanno compiuto passi in avanti, scavalcandola. Al primo posto nel 2017 s’è issata Mantova, seguita da Trento, Bolzano, Parma, Pordenone, Belluno e Marcerata. Verbania s’è piazzata appunto ottava, con un punteggio di 67,1, distante 15,7 da quello di Mantova. Il suo risultato resta comunque il migliore del Piemonte, una regione che non eccelle se si considera che altri tre capoluoghi si trovano nella prima metà: Biella 15esima, Vercelli 27esima e Cuneo 33esima. Asti ha un anonimo 50° posto, mentre Novara è 67esima, Torino 81esima e Alessandria 84esima.  

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.