1

smog padania

TORINO – 22.10.2017 – È la prolungata siccità,

unita alla mancanza di venti e perturbazioni in grado di spazzare l’aria, la causa che ha fatto scattare l’allarme inquinamento in Piemonte e nella pianura Padana. Nell’ultima settimana la cappa di smog che stazione sopra il nord Italia ha raggiunto livelli altissimi e, ovunque, le centraline che rilevano lo stato di salute dell’aria hanno fatto segnare numeri “fuori legge”. Le norme a tutela della salute umana stabiliscono che la concentrazione media giornaliera di Pm10, sigla che indica le polveri sottili, non possa superare i 50 microgrammi per metro cubo più di 35 volte l’anno. Trentacinque giorni su 365 equivalgono sostanzialmente al 10% dei giorni.

Le polveri sottili si originano prevalentemente dagli scarti della combustione degli idrocarburi: motori di automobili, impianti industriali e di riscaldamento domestici. Anche se l’autunno mite sinora ha permesso quasi ovunque di non accendere gli impianti di riscaldamento, la congiuntura meteorologica ha creato un problema. Problema che, nei numeri, Arpa Piemonte sintetizza così: nel superamento dei 35 giorni di guardia (con due mesi abbondanti che mancano a fine 2017) nel 40% delle stazioni dislocate sul territorio, 9 giorni consecutivi di sforamenti a Vercelli, 8 a Torino. Nel capoluogo la stazione Rebaudengo ha fatto segnare 69 giorni oltre soglia, il dato peggiore. La situazione è critica anche nelle altre province: Vercelli 52, Alessandria 49, Asti 48, Novara 36. Si salvano al momento Biella con 21 giorni, Cuneo con 17 e Verbania, la cui cifra – 13 – è in linea col dato storico che vuole la Provincia Azzurra quella con l’aria più pulita. 

Il dato è comune a gran parte della Pianura Padana, a iniziare dalla Lombardia. Secondo i dati diffusi in settimana da Legambiente solo Varese con 34, Lecco con 30 e Sondrio con 15 non sono ancora sotto soglia. Gli altri sono già sopra: Como 46, Monza 52, Mantova 53, Brescia 57, Bergamo e Milano 58, Lodi 59, Cremona 65, Pavia 66. Idem in Emilia Romagna e in Veneto. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.