1

tribunale11

VERBANIA – 19.10.2017 – Tutti rinviati a giudizio

e in aula il 22 febbraio. È il dibattimento con il rito ordinario la strada scelta dai quattro imputati di falso in atto pubblico coinvolti, nell’estate 2016, nella vicenda che fece commissariare il comune di Brovello Carpugnino. L’ex sindaco Cristina Bolongaro, il suo vice Gianpiero Vecchi e l’assessore Simone Rossi sono accusati di aver alterato il registro delle ore dei lavori socialmente utili che Massimo Arisi – il compagno dell’allora primo cittadino, che di professione fa l’avvocato – doveva svolgere nell’ambito di un percorso di messa alla prova per estinguere il reato di bancarotta semplice. Trecentosessanta ore che, tuttavia, non svolse sempre. Il sospetto che ci fossero illeciti portò a aprire un’indagine che ebbe una svolta con il posizionamento, negli uffici municipali, di una telecamera nascosta. La sezione di pg dei carabinieri di Verbania riprese il sindaco mentre firmava per il compagno. Vecchi in Comune aveva la delega al controllo sul rispetto del programma Uepe e Rossi lo sostituiva in sua assenza.

Quando, con una perquisizione e la notifica dell’avviso di garanzia, scoppiò il caso (con anche, in seguito, un breve periodo di arresti domiciliari), sindaco e giunta ressero per qualche mese, poi ci furono le dimissioni e il commissariamento, finito con la tornata elettorale dello scorso giugno.

Nell’udienza di ieri di fronte al gup Donatella Banci Buonamici sono state discusse tutte le quattro posizioni. Nessuno degli indagati ha optato per riti alternativi e il giudice li ha rinviati a giudizio, fissando udienza di smistamento il 22 febbraio.

Al processo sarà presente, come parte civile, anche il comune di Brovello Carpugnino, che ha nominato come proprio avvocato Claudio Bossi del foro di Novara.

Per Arisi, revocata la messa alla prova non completata, è ripreso il procedimento per bancarotta semplice, chiuso in primo grado con una condanna a 9 mesi con il beneficio della sospensione della pena ma l’interdizione di un anno dal ruolo di amministratore di imprese e soggetti con personalità giuridica.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.