1

sicc inverno

VERBANIA – 08.10.2017 – Piogge scarse, poca acqua

e allarme siccità. Il mese di settembre è stato avaro di precipitazioni in Piemonte e ha inaugurato un autunno che prelude a un inverno “difficile”. I dati diffusi dall’Arpa regionale con il consueto bollettino idrologico mensile segnalano un estremo disagio soprattutto nelle zone meridionali e orientali del Piemonte, dove si può parlare, in prospettiva, di siccità severa (a tre mesi) e estrema (a sei mesi). Si salva il bacino del Verbano e del Ticino, ma grazie alle copiose piogge cadute in Lombardia e in Canton Ticino, dove settembre è stato, al contrario, un mese eccezionale. Nel Vco le piogge sono state dell’8,6% inferiori alla media storica stagionale, come testimoniano i valori misurati per il bacino del Toce, il fiume di riferimento del territorio. La media regionale è stata di -30%, con punte anche del 70-80%.

Il livello del Lago Maggiore, cresciuto a inizio mese, resta al di sopra della media. Nel Piemonte orientale, invece, si assiste a un fenomeno siccitoso che si verifica ogni 4/5 anni. I bacini del Bormida e dell’Orba, a sud, hanno vissuto il settembre più secco di sempre; il Tanaro il secondo dopo quello record del 1990. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.