FERIOLO- 27-08-2017- Questa sera nella chiesa di San Carlo Borromeo,
nella frazione di Baveno, “Chitarra femminile singolare, stelle nascenti” con il duo composto da Margherita Chiesa e Renata Arlotti, entrambe suonatrici di chitarra classica. Margherita Chiesa, ha iniziato a suonare chitarra all’età di 8 anni. Nel 2013 ha ottenuto il diploma di maturità presso il Liceo delle scienze sociali con sperimentazione musicale C. Tenca, dove ha studiato chitarra. Nel febbraio 2017 ha ottenuto la laurea Triennale presso il Conservatorio G. Verdi. Attualmente frequenta il Biennio al Conservatorio G. Cantelli di Novara. Renata Arlotti ha iniziato lo studio della chitarra classica nella sua città, Sassari, per poi proseguire a Milano. Dopo la maturità classica consegue il Triennio Accademico di I livello col massimo dei voti e la lode, presso il Conservatoire de la Vallée d'Aoste. Dal 2012 al 2016 frequenta I corsi dell’Accademia Musicale Chigiana ricevendo sempre il Diploma di Merito destinato ai migliori allievi. Nel 2013 consegue il Master Of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Pochi mesi dopo viene ammessa alla prestigiosa Royal Academy of Music a Londra. Definita “Musicista dalla grande sensibilità, dotata di profondità di suono e grande varietà timbrica” (La Nuova Sardegna), Renata Arlotti consegue un secondo Master in Performance a Londra. Lo scorso anno ha vinto le audizioni della “Young Artist Platform” organizzata dall’ International Guitar Foundation, esibendosi in seguito in una serie di concerti in prestigiose sale da concerto. Recentemente è stata invitata dall’Accademia Chigiana di Siena a partecipare alla prestigiosa stagione concertistica “Micat in Vertice” e a prendere parte al “Teheran Contemporary Music Festival” di Teheran, nel corso del quale eseguirà anche la prima assoluta del concerto per chitarra e orchestra a lei dedicato del compositore iraniano Ardavan Vossoughi. Margherita Chiesa suonerà musiche di Sylvius Leopold WEISS (1687-1750), Suite in La Maggiore (Dresden n.17 – London n.8), (Prelude, Allemande, Courante, Boureé, Sarabande, Menuet, Ciacona , Gigue) Mentre Renata Arlotti Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968) - Capriccio Diabolico Alexandre Tansman (1897-1986) - Pièce en forme de Passacaille Toru TAKEMITSU (1930-1996) – Equinox Joaquín TURINA (1882-1949) – Sevillana Antonio Jose’ (1902-1936) - Sonata (Allegro Moderato - Minueto - Pavana Triste - Final). L’ingresso del concerto è a offerta libera: è inserito nella rassegna “Un Paese a Sei Corde” viene realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2017 del bando “Performing Arts" e con i contributi della Fondazione Crt e della Banca Popolare di Novara. Per maggiori informazioni visitare il sito web www.unpaeseaseicorde.it
Foto credits: sito web http://dotguitar.typepad.com/dotguitar/concerti/