1

fossati liliana

BAVENO – 18.08.2017 – Addio alla staffetta partigiana.

Sono stati celebrati oggi nella chiesa di Oltrefiume i funerali di Liliana Fossati, 96enne originaria di Milano che fu protagonista sul Mottarone del biennio della Resistenza. Tra il 1943 e il 1945 l’allora diciottenne Liliana si mise a servizio delle formazioni partigiane che stazionavano in zona, spostandosi dal capoluogo lombardo a Gignese. Portava notizie in particolare al comandante Renato Boeri (il padre dell’attuale presidente dell’Inps), che raggiungeva prendendo il treno sino a Stresa e incamminandosi lungo le strade della sponda del Verbano del Mottarone. In quei frangenti conobbe Tino Vimercati, il vice di Boeri nella brigata “Stefanoni”, i due si innamorarono e a guerra finita si sposarono, tornando a Milano.

Per il suo impegno la signora Fossati è stata insignita della medaglia d’oro che il ministero della Difesa ha istituito in occasione del 70° anniversario della Liberazione. Per ragioni di salute non poté ritirarla nella cerimonia ufficiale tenutasi in prefettura il 4 novembre e, quindi, la ricevette nella sua  villetta di Oltrefiume nella quale s’era trasferita negli anni ’80, il sindaco Maria Rosa Gnocchi. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.