1

econ gior

BAVENO – 03.08.2017 – Buoni risultati con l'export,

poca voglia di impresa e calo della natalità sono i dati salienti dello stato dell'economia provinciale. I dati sono stati illustrati nei giorni scorsi in Camera di Commercio, nell’ambito della 15esima Giornata dell’economia. Ad introdurre le statistiche è stato il presidente Cesare Goggio che ha sottolineato l’importanza di valutare e pensare a strategie future. Roberta Costi (guarda l'intervista), direttore dell’azienda speciale camerale Fedora, ha saputo sintetizzare molto bene i dati salienti dell’economia provinciale partendo da alcune ombre, come la denatalità delle imprese  che si attesta nel 2016 a -0,50% dato sotto la media regionale (-0,12%) e nazionale (+0,68%). Altro elemento negativo che permane, seppur con un lieve miglioramento rispetto al 2015, è il tasso di crescita delle imprese artigiane (-0,98%). A completare gli elementi negativi c’è anche il tasso di sviluppo delle imprese montane che si presenta negativo pari a -0,65%. Fortunatamente molti sono anche gli elementi positivi in particolare nel VCO una impresa su 4 è governata da donne, in valore assoluto sono 2.962, pari al 22% delle imprese registrate nel 2006 pienamente in linea con la media regionale e nazionale. Altro dato interessante e molto positivo è quello delle imprese governate da giovani under 35 che in valore assoluto si attestano a 1.201, il 9,1% delle imprese provinciali. Altri elementi positivi sono sicuramente il valore delle esportazioni del Verbano Cusio Ossola giunte a superare i 605 milioni di euro ed attestando il secondo miglior risultato dal 2008 ad oggi e le ore totali autorizzate di cassa integrazione che si attestano a oltre 1,3 milioni: dato in flessione rispetto a quanto contabilizzato lo scorso anno (-33%) e diminuiscono anche le ore a gestione ordinaria (-39%), le ore di cassa straordinaria (-12%) e quelle in deroga (-63%).

Il settore che mostra continui segni positivi è il turismo, infatti, la stagione 2016 è seconda solo all’annualità 2012 nel confronto totale del numero di presenze registrate dal 2005. I primi indicatori 2017 confermano alcuni trend: il tasso di sviluppo delle imprese del VCO è negativo nel primo trimestre (-0,44%) per diventare positivo nel secondo (+0,49%) così anche il tasso delle imprese artigiane segue lo stesso andamento rispettivamente (-0,76%) perdio recuperare ed attestarsi a (+0,32%). Anche nel primo trimestre 2017 le esportazioni di merci ammontano a circa 169,5 milioni di euro in crescita del 13,9% rispetto a inizio 2016.

Samuel Piana

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.