VERBANIA – 16.07.2017 – Anche Verbania
aderirà alla Risefva della Biosfera Mab Unesco Valle del Ticino. Nei giorni scorsi l’apposita commissione consiliare ha espresso il parere di massima – da ratificare in giunta e in Consiglio comunale – per far rientrare l’area di Fondotoce (già riserva naturale autonoma, oggi inserita nel Parco del Ticino) nel più ampio progetto che mira a risalire il Verbano e a varcare il confine con la Svizzera. La valle del Ticino, a sud del Lago Maggiore e sulle due sponde (lombarda e piemontese) dal 2002 è stata riconosciuta come Mab (mand and biosphere) nell’ambito di un progetto Unesco. A dieci anni di distanza è iniziata una revisione che sta andando avanti e che prevede, appunto, l’estensione ai comuni rivieraschi di Piemonte e Lombardia con l’intento di raggiungere quelli svizzeri a nord del Lago Maggiore. L’ipotesi, sposata anche dal Parco Nazionale della Val Grande, non ha ricadute su altre porzioni del territorio se non quelle già interessate di Fondotoce e ha come obiettivi: la conservazione dei paesaggi, degli habitat, degli ecosistemi, delle specie, delle diversità; lo sviluppo in un'ottica di piena sostenibilità; la funzione logistica di supporto ad attività di ricerca e di formazione.
Le riserve Mab nel mondo sono 700, di cui 14 in Italia. Quella del Ticino si estende su 150.000 ettari e comprende a oggi 83 comuni.