1

v giulia notte

VERBANIA – 08.07.2017 – Il ritorno di “Remember Kursaal”

e la nostalgia per la discoteca che chiuse a fine anni ’90 (non senza il rammarico dei pallanzesi che la considerano come l’inizio del declino turistico del lungolago) è l’occasione per riportare d’attualità il tema del divertimento e del rumore a Villa Giulia.

L’anno scorso, in verità più sulle serate di karaoke e ballo organizzate dai gestori del locale che sul “Remember Kursaal”, le lamentele di un residente portarono l’Arpa a misurare il rumore proveniente dal parco e a riscontrare lo sforamento delle norme acustiche sanzionato con una multa da parte del Comune.

Che a Pallanza il rumore della movida sia un nodo critico lo si evince facilmente dalla deroga concessa dal Comune per “Remember Kursaal”. Sul piano prettamente acustico la musica dei deejay e di Alan Sorrenti potrà andare avanti solo sino alla mezzanotte (la deroga comincia alle 22) con un rumore comunque non superiore a 70 decibel. Da mezzanotte in poi la soglia cala a 40 decibel, cioè quanto stabiliscono le leggi e il piano di zonizzazione acustica trovandosi la villa in seconda classe, accanto a tutto il quartiere residenziale della Castagnola, che è in prima classe.

Villa Giulia è stata di recente al centro del dibattito in Consiglio comunale per l’interpellanza proposta da Vladimiro Di Gregorio di Sinistra Unita che, oltre a chiedere conto dei rumori, ha esposto una serie di problemi sugli usi – a suo dire – illegittimi dei locali rispetto all’uso congressuale stabilito dalla Regione quando finanziò il restauro della villa, sui canoni d’affitto troppo bassi e sulla possibilità di fruire il seminterrato. Per questi aspetti sono anche stati presentati esposti alla Corte dei Conti. A queste sollecitazioni il sindaco Silvia Marchionini ha risposto rimandando le responsabilità alle precedenti Amministrazioni, sotto le quali fu stipulato il contratto, ma ribadendo che vi è un uso turistico e spiegando che il Comune controlla le emissioni sonore.

Poiché a fine anno scade il contratto pluriennale del gestore, il dibattito tra chi invoca la tutela della quiete pubblica e il partito della “città turistica” che ha bisogno di eventi potrebbe riaccendersi perché tocca alla giunta stabilire le linee guida del bando per il futuro gestore.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.