1

mergozzo vistalago images

MERGOZZO - 30.06.2017 - Il Civico Museo Archeologico di Mergozzo è lieto di festeggiare il decimo anniversario d'istituzione dell'Ecomuseo del granito di Montorfano. Il tema individuato quest’anno per la consueta serie d’incontri estivi “I giovedì in museo”, mette a confronto due materiali che in antico e ancora oggi rivestono una fondamentale importanza tra le risorse del territorio: la pietra e il legno. Le conferenze proposte alterneranno approfondimenti sull’uno e sull’altro materiale, portando anche indicazioni sulle novità emerse dalle ultime ricerche archeologiche e storiche. Il primo appuntamento, giovedì 6 luglio alle ore 17, tratterà del “Tempo scandito dalla pietra”. L’incontro vedrà protagonista Rodolfo Piralla, della storica ditta mergozzese Piralla Graniti che da generazioni si occupa della lavorazione di graniti e marmi ed è grande esperto nella costruzione di orologi solari. I successivi appuntamenti del giovedì saranno il 13 luglio alle 17 con "Dendrofori e falegnami d’età romana, testimonianze del mestiere e dei manufatti nelle necropoli dell’Ossola e del Canton Ticino", un incontro con l'archeologa Fulvia Butti. Poi si prosegue giovedì 20 luglio, sempre alle 17 con l'inaugurazione e la visita guidata con gli artisti della mostra "Di legno e di pietra", un percorso espositivo di opere artistiche, artigianali e creative allestito nelle vie del centro storico di Mergozzo e nel rione del Sasso. L’evento espositivo, organizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Mergozzo, sarà visitabile fino al 27 agosto. Infine, tutti i giovedì di luglio e agosto, alle 17, a partire dal Museo verrà proposto un itinerario di visita guidato all'esposizione diffusa di scultura in pietra e legno con un artista espositore e ai punti d'interesse del circuito Ecomuseo del granito. Le visite guidate saranno in italiano e inglese. "Tutte le attività culturali dell’Ecomuseo del Granito e del Museo Granum di Baveno, nell’ambito del progetto di rete “Picasass, la pietra racconta”, - dicono gli organizzatori - hanno ottenuto il contributo della Fondazione Comunitaria del Vco". Per informazioni: 0323.670731, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.