1

20160606 104352

VERBANIA – 05.06.2017 – Duecentotre anni

di Arma dei carabinieri. Si celebra oggi al comando provinciale di Verbania l’anniversario di fondazione della Benemerita. Una festa che dà anche l’occasione per il bilancio dell’attività appena trascorso. Bilancio  che oggi traccerà il comandante provinciale, tenente colonnello Fabio Bellitto. Un bilancio (da giugno 2016 a maggio 2017) che parla di 300 arresti e 1.571 per 2.709 delitti sui 3.802 denunciati (il 71,3% ha avuto esito positivo). Tra i delitti spicca, per numero, il furto. Nell’ultimo anno ne sono stati denunciati 1.222, meno dei 1.374 dell’anno scorso (-11%). In 201 casi (16,5%) s’è individuato il presunto responsabile: 195 persone sono state arrestate e 337 indagate.  Il Nucleo investigativo, in particolare, ha indagato su 222 furti in appartamento (contro i 261 dell’anno prima, -15%) giungendo a un esito positivo nel 33,5% dei casi (72), arrestando 137 persone e denunciandone 134. Alto anche il numero delle truffe (371), di cui 109 scoperte con la denuncia di 461 persone e 20 arresti. Stabile il fenomeno del traffico di stupefacenti (20 arresti, 57 denunce, 50 segnalazioni alla prefettura), che ha visto sequestrati 2,8 kg di droga e 395 piante di marijuana. Si segnalano inoltre 5 estorsioni (2 scoperte con 3 indagati) e 4 violenze sessuali (3 perseguite: 2 indagati e 1 arrestato). Sul fenomeno dello stalking i carabinieri hanno allestito un nucleo interno di primo intervento che ha portato a arrestare una persona e a sottoporne due al divieto di avvicinamento alla casa familiare; i denunciati sono stati 4.

L’attività di controllo preventivo dell’ultimo anno ha anche permesso di effettuare 12.630 servizi esterni, 35.528 controlli su strada in cui sono stati identificati in 43.709 a bordo di 31.892 veicoli. Le multe al codice della strada elevate sono state 2.809 – 122 le contestazioni per guida in stato di ebbrezza – e sfiorano il milione di euro (928.683).

I carabinieri hanno poi proseguito gli incontri nelle scuole. All’interno del progetto “cultura della legalità” hanno tenuto lezioni a 37 istituti incontrando 3.360 studenti. Di questi 215 delle elementari hanno visitato le caserme del territorio.  

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.