VERBANIA – 04.06.2017 – Oggi è il giorno
della Maratona della Vale Intrasca. Alle 8 di stamane sono partiti da piazza Ranzoni i 656 corridori delle 328 coppie (ennesimo record superato) che gareggiano nell’edizione numero 43 della competizione organizzata dal Cai Verbano e diventata, negli anni, un evento sempre più sociale oltre che sportivo di alto livello. Il percorso si snoda per 35,030 km su un dislivello di 1.634 metri che vede partenza e arrivo a Verbania e che lambisce la Val Grande toccando il Pian Cavallone e il Pizzo Pernice e s’accompagna a quello più corto dell’undicesima Maratonina (16,9 km). Il tempo limite per portare a termine la gara è di 6 ore e mezzo, con due “tagli” al Pian Cavallone (entro 3 ore e mezza) e a Miazzina (entro le 5 ore e mezza). L’edizione 2017 è dedicata all’ex presidente dei Pacian da Intra Claudio VIganò e mette in palio anche il trofeo alla memoria dell’ex cestita e dirigente sportivo verbanese Fabio Tosi: andrà ai primi che transiteranno al Pian Cavallone.
Ieri, intanto, in piazza San Vittore è andata in scena l’anteprima della “Sgambettata dei bambini in gamba”, organizzata in collaborazione con Avis. I partecipanti sono stati 123. Questi i risultati. Categoria 4-7 anni maschile: 1) Riccardo De Paola, Edoardo Castagna, Claudio Lorenzini; femminile 1) Emma Bolamperti, 2) Marta Meroni, 3) Asia Gaiardelli. Categoria 8-9 anni maschile: 1) Andrea Cappelli, Nicolò Cerdelli, Valerio Stefana, femminile 1) Aurora Vitello, 2) Emma Allevi, 3) Greta Suman. Categoria 10-11 anni maschile: 1) Pietro Minazzi, Matteo Bosco, Stefano Lamberti, femminile 1) Emma Ramoni, Valentina Vitello, Federica Girolamo.
Venerdì sera al teatro Maggiore sono stati assegnati i riconoscimenti del premio alpinistico “La Pica da legn” dedicato a chi ha saputo in immagini raccontare la montagna. Per il tema “Natura e ambiente montano” ha vinto il time-lapse “Ombre nuvole stelle” di Giuseppe Nicolini e Valeria Ripa. Per “Alpinismo e non solo” il video “Montagna, passione e stile di vita” di Davide Tartari. Per “Vita in montagna, cultura e tradizioni” il video “Anche le capre chattano” di Roberto Ciuffetelli.