VERBANIA - 05.04.2017 - Due ore intense e interessanti
per comprendere al meglio la situazione italiana dell’innovazione, per “scandagliare” il mondo delle start-up, dell’incubazione d’impresa e del cosiddetto venture capital, concetti applicabili ormai anche al settore culturale. Numeroso il pubblico presente ieri sera all'evento organizzato al teatro "Maggiore" da ArsUniVco e Hangar Lab Piemonte col patrocinio del comune di Verbania. I relatori, Gabriele Ronchini e Giovanni Campagnoli, hanno affrontato da due punti molto diversi l'argomento, partendo innanzitutto dal valore del lavoro di gruppo, che permette un miglior posizionamento sul mercato; e dalla possibilità di crescita, sia nel settore pubblico, sia soprattutto nel privato, come fino a dieci anni fa in Italia era impossibile, poiché il pubblico era concentrato sui temi del mondo giovanile solo per oggetti svantaggiati, mentre il privato non era ancora strutturato per questa nuova economia di derivazione americana.
Gabriele Ronchini, fondatore di Digital Magics, prima piattaforma di incubazione italiana che ha aiutato progetti imprenditoriali come “Talent Garden”, spazi coworking presenti praticamente in tutta Europa, ha raccontato come ormai si possa parlare di start-up e incubazione di stampo prettamente italiano, dove il connubio tra digitale e distretti industriali manifatturieri tipici dell’Italia permette di sviluppare innovazione. In questo contesto Digital Magics ha aperto sedi vicino ai distretti e ai poli universitari, con centri di ricerca per mediare tra i due mondi e una vera e propria “start-up school” che vedrà collaborare Universitas Mercatorum di Roma, l’Università telematica Pegaso e, Digital Magics.
Giovanni Campagnoli, consulente nel progetto regionale Hangar, si è invece soffermato sulla possibilità di riutilizzare spazi pubblici vuoti e di innovare gli stessi attraverso la cultura, portando come esempi le visite guidate che si svolgono all’interno del santuario di Vicoforte a Cuneo, oppure ancora il recupero di chiese sconsacrate divenute il naturale palcoscenico per rappresentazioni teatrali.
Samuel Piana