VERBANIA – 24.02.2017 – Una “cadrega elettrica”
per chi doveva dare la scossa alla città. È questa la sorpresa, peraltro annunciata, che il Console Pacian XXI ha riservato per il sindaco Silvia Marchionini all’apertura del Carnevale verbanese. La “Giubiascia”, che ha visto sfilare in un balletto i Pacian da Intra e premiare col “Vittorino d’oro” il canoista Carlo Tacchini, ha fatto il tutto esaurito al Maggiore, distribuendo la consueta dose di dissacrante divertimento e ironia nel suo monologo. A iniziare dal nuovo teatro “che èm specià par quasi vint’agn”, e che non piace troppo. “Disèma, che lè mia propri na meraviglia, anzi, ù fa schivi, ma al sèm truvà tra i ball e… tùca tegnìl melè”. E non è mancata la presa in giro sull’inaugurazione “in prèssa e cunt ul feug int’ul cù, quand l’eva mia propri prùnt”, fatta “in ùna serada mia tanta calda e cunt ul paciòcc par tèra”, con “quatàr comic (Papaleo, Rubini, Haber e Veronesi, ndr) che par fa ghignà han dì dumà dìi parulàsc“. E prima di dare le sue pagelle agli assessori, ha ricordato a Marchionini le sue pagelle che tanto hanno fatto discutere a giugno: “un dì ti sé disvegiada cunt ul cù da svèrs, ti sé levadasù dal lécc e da Cusògn ti sé naja a Fùntòs dala giurnalista dall’EcoRisveglio e tè sparà giudizi e pagèll cunt ìi bombe a mano, su qul che han fai fìn adess i tò scagnòzz da asesùr, intant che lùr, i savevan nagutt”.
Sulla squadra della “Maria Antonietta da la val Intrasca” ha parlato del neoassessore Roberto Brigatti che “da quand ù ghè lù sùla scavatrìs, un po’ da laùr ìin stai fai,o almèn, l’ha dai l’impresiùn da impegnas”; del vicesindaco Marinella Franzetti “che la ma par sempàr disperada. Pòvra dòna, la fa qul che la po’ par i nostar cittadini in difficoltà”. Disperata al punto di mandare fuori di casa il marito per dare un tetto a chi non l’ha: “l’ha dì che, par quei che al mument, ìi g’han mia indua nàa a sta da cà, ìi fa nà a cà sòa e la sbat fòra da cà ul sò ùm: tant par qul che ù servìss”. Laura Sau, responsabile dell’Ambiente, è stata battezzata “la talebana da le politiche ambientali” che vuol far viaggiare i frontalieri con le auto elettriche: “sent, Sau, vegn fòra dall’aiuola indùa ti stè da cà, e va a vighè la prèssa che sti frontalieri ìi g’han, par rivà a cà a la sìra, e prova a pensà indua t’ha madaressan se ti g’ha disat da duvrà i mezzi che van a pile”. Sul turismo il console ha ricordato l’impegno di Monica Abbiati nelle manifestazioni: “Par carità, la sé sempàr impegnada par fa alla solita Villa Giulia, o ìi espùsiziùn storic dìi perètt par ul clisteri dal vòttcent ai giorni nostri o qula dìi fiùr e verdùra insèma ai sass”. A proposito di pagelle e attriti, Cinzia Vallone è stata ricordata per aver dovuto lasciare la conduzione del Maggiore al sindaco. “La duveva cùmandà pèna stù teatàr Maggiore, ma lè durada pòoc o almèn, fin a quand la Silvia I°, da la sìra a la matìna, l’ha silùrada e la g’ha dì che al sò pòst l’avrèss metù … naturalment… n’altra dòna e secund lè, pùssè esperta dìi teatàr e la faja rivà da Nuvara”. Su Giovannia Alvba “ul capo sceritto dìi vigil” l’ironia s’è giocata sul progetto Apribottega e sull’allusione a un’altra bottega “che par nialtar ùman ù veur dì anca n’altra roba” che – ha messo in risalto il console – potrebbe essere utilizzata per ospitare “vista l’ormai cessada attività” il telelaser dei vigili. “Quindi, se vegarem l’asesùr Alba in dì stràa cunt ul limite da velocità, fèrm e cunt i gamb largh, ù sarà mia drè a pissà, ma a fa danè par ul Cùmùn, cunt… l’unigh ‘arnese’ funzionante che ù ghè restà”.
Poche carezze anche alla “minuranza”, a “ul Brignone che lè un brav fieu ma quand ù sa setagiù sul cadregùn a Palazzo Flaim,quand ù bùrla mia giù, ù ciapa ul cùgiàr da la minestrina e ul sà pica in testa, e dìi volt ùl bùscìa”, al “monomaniaco rosso Vladimir Di Gregorio” che “i capitalista che ìi veuran investì a Verbania ìi mandaress in Siberia”. E che dire dei “trì ‘muschitt’da l’upusiziùn: ul Campana,l’Immovilli e la Stefania, che par rump ìi ball cunt ìi so ‘effervescenze’ lè mia tant Minore dìi altar”. O dell’opposizione interna del Pd, il “partito ‘rosè’ che, tra tùccìi tarantolati, ìi devan capì che a tanci mè cittadini ù g’ha interesa nagutt dal partito”.