1

artigiani feb due

VERBANIA – 08.02.2017 – Sala gremita per l’incontro

“le novità fiscali del 2017” organizzato da Confartigianato imprese nord orientale ieri sera a Verbania. Dopo i saluti del presidente onorario Tarcisio Ruschetti e del direttore Amleto Impaloni. Il professor Eugenio Braja e il responsabile del settore fiscale di Confartigianato Dino Fontana, hanno affrontato in dettaglio il tema delle novità fiscali inserite nella recente legge di stabilità. In particolare sono ancora state confermate le detrazioni per efficientemente energetico che oltre alla percentuale già presente nel 2016 del 65%, nella nuova legge sono contemplate anche le detrazioni per riqualificazione delle parti comuni del 70%. Oltre al super-ammortamento del 140% quest’anno il governo ha previsto anche un iperammortamento riservato solo ai beni strumentali ad alto livello tecnologico, rigorosamente classificati in un elenco stilato dal governo, del 250%. Sempre tra le conferme c’è il credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo che nel triennio 2017-2020 si attesta al 50%. Un importante cambiamento per le imprese artigiane è il passaggio della determinazione del reddito dalla formula di competenza a quella di cassa, più volte richiesta da tutte le associazioni di categoria, ma che ha visto l’istituzione di tre possibilità di registrazione delle fatture che potrebbe portare a squilibri anche di forte intensità rispetto alla gestione delle rimanenze finali ed iniziali per attività continuative con momenti di pagamento ed incasso molto distanti nel tempo. Altre novità sono le estromissioni di beni immobili strumentali, con un nuovo sistema di tassazione sulle plusavalenze che si verificheranno. Infine con la chiusura di Equitalia, si potranno “rottamare” i ruoli aperti con un massimo di 5 rate entro il 2018. Spariscono anche gli studi di settore, sostituiti da un insieme di “indici di affidabilità” e lo Spesometro da annuale diventa trimestrale. Come di consueto chi vorrà approfondire tutti i temi trattati durante l’incontro lo potrà fare recandosi agli uffici territoriali dell’associazione.

Samuel Piana

artigiani feb uno

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.