1

lanternitt

CANNOBIO – 27.01.2017 – La tradizione dei “lanternitt”

s’avvia a compiere mezzo secolo. Domani, per la 49esima volta, le comunità di Cannobio e di Trarego saranno accomunate dalla marcia al chiar di luna – e di lanterna – che dal 1969 va in scena regolarmente ogni ultimo sabato di gennaio. Partendo alle 18 da piazza Anglo Custode sulle note della banda cittadina, la comitiva dei partecipanti la marcia salirà per l’antica mulattiera che conduce a Trarego, dove il comitato “I dragoni” attende per la tradizionale cena conclusiva.

Come i “lumineri” sono un momento di grande suggestione, i “lanternitt” offrono lo stesso impatto emozionale, con i declivi del monte Giove che vedono snodarsi un serpente luminoso. Rispetto alla tradizione religiosa del miracolo della Sacra Costa, che ha quasi 500 anni, quella della marcia al chiaro delle torce ha un’origine molto meno nobile, anche se strettamente legata ai lumineri. Fu a tavola, di fronte alle luganighe, che un socio dell’associazione Zabò lanciò l’idea di percorrere con le fiaccole la vecchia mulattiera. Era il 1969 e quella che sembrò una proposta goliardica divenne un evento molto seguito. L’anno scorso i partecipanti furono quasi 500.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.