1

vdf inaugura dic 1601
VERBANIA – 03.12.2016 – Meno frane

ma più insetti molesti. Nel bilancio del 2016 dei vigili del fuoco di Verbania c’è anche questo: il calo degli interventi per dissesti statistici e idrogeologici (-40%), e l’aumento delle chiamate per rimuovere nidi d’api, vespe e calabroni (+50%). In totale negli ultimi dodici mesi i pompieri di Verbania, di Domodossola e dei distaccamenti volontari hanno svolto 3.719 servizi, di cui appunto 1.309 contro gli insetti (il 35%). Gli incendi sono stati 515 (14%), i soccorsi a persona 330 (9%), gli interventi per alberi pericolanti 319 (9%), l’apertura porte in alloggi inaccessibili 216 (6%), gli incidenti stradali 122 (3%), i danni d’acqua 84 (2%), le frane 56 (2%). Nel 49% dei casi le operazioni sono state condotte dal personale del comando provinciale, nel 17% da quello del distaccamento permanente di Domodossola, nel 34% dai volontari dei 9 distaccamenti provinciali.

A illustrare i dati è stato ieri il comandante provinciale Felice Iracà nella cerimonia che precede la celebrazione di santa Barbara, patrona del corpo, che sarà festeggiata domani con la messa nella collegiata di san Leonardo a Pallanza alle 10 e nella consueta festa in caserma alle 11. Il numero degli interventi è rimasto sostanzialmente stabile rispetto al 2015, anche se l’attività s’è intensificata con il terremoto che in agosto ha colpito il centro Italia e che ha visto dal 24 agosto a oggi oltre 60 uomini tra funzionari tecnici, personale operativo in versione sisma e amministrativo mobilitati in attività di coordinamento, verifiche statiche, assistenza alla popolazione, recupero beni, opere di puntellamento su beni culturali e edifici civili, supporto

amministrativo e informativo a Arquata del Tronto e Macerata. In più nei giorni scorsi in 21 si sono attivati per dar manforte ai colleghi di Cuneo e Torino in occasione delle recenti alluvioni.

L’attività dei vigili del fuoco è fatta anche di pratiche amministrative e prevenzione incendi: 259 Scia valutate , 120 sopralluoghi effettuati, 54 valutazioni di progetto, 110 servizi di vigilanza antincendio svolti in teatri, impianti sportivi ed eventi con elevata presenza di pubblico (+27% rispetto al 2015).

Nel 2016 sono cresciute anche le ore di formazione agli addetti antincendio sui luoghi di lavoro, che hanno visto esaminati 420 addetti. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.