1

saitta reschigna osped dic 16
VERBANIA – 02.12.2016 – I posti letto

saranno 353 e costerà 167 milioni di euro. Sono questi, preliminari e validi come una prima stima, i numeri dell’ospedale unico provinciale che la Regione vuole realizzare a Ornavasso al posto del “Castelli” di Verbania e del “San Biagio” di Domodossola. A illustrarli questa sera al territorio sono stati i vertici regionali: il vicepresidente Aldo Reschigna, l’assessore alla Sanità Antonio Saitta, il dirigente Leonello Sambugaro e il direttore generale dell’Asl Vco Giovanni Caruso.

“Un progetto disegnato non c’è – ha detto Saitta – perché abbiamo lavorato con un altro metodo: pianificare sulla base di ciò che serve al territorio”.

Le cifre, che lunedì saranno pubblicate sul sito dell’Asl Vco insieme all’intero studio preliminare, sono state snocciolate dall’architetto Sambugaro. Sull’area collinare a sud dell’abitato di Ornavasso, su una superficie di 47.000 mq, 15.000 saranno pel l’edificio ospedaliero alto 3-4 piani. Accanto sorgerà un parcheggio multipiano da 800-850 posti per 10.000 metri quadrati. Più di metà dell’area sarà libera da manufatti. Sui costi il conto totale è di 167 milioni: 131 per l’ospedale, 14 per il parcheggio, 18 milioni per gli arredi e gli apparecchi medici minuti (contando di recuperarne il 50% dai due ospedali esistenti), 10 al massimo per le grandi apparecchiature mediche.

Esiste già, sempre in linea di massima, un piano economico finanziario che si basa sulla partnership tra pubblico e privato, con il primo che, per legge, non può sostenere più del 30% del costo delle opere. Considerando un arco di tempo di ammortamento pari a 22 anni si dovrebbero restituire tra i 9 e i 12 milioni l’anno, sui 25 anni la forchetta sarà tra 8,8 e 10,5. Il canone annuo che la Regione pagherebbe per i servizi sarebbe tra 1,5 e 2 milioni. L’idea, comunque, è sempre quella di far costruire e gestire per un certo numero di anni il nosocomio a un privato ripagando le rate di mutuo e servizi.

“Avremo un ospedale nuovo con un Dea di primo livello, non la somma di due ospedali”, ha commentato Saitta parlando di un “cambio di passo” e soffermandosi sulla sostenibilità dei conti.

“I risparmi sui costi di gestione coprono le rate”, ha ribadito Reschigna, l’uomo che a Torino tiene i cordoni della borsa e che ha esordito ricordando i pesanti debiti della sanità piemontese: “1,5 miliardi sulla sanità frutto di 15 anni di governi regionali che hanno speso più di quel che potevano”. “Per dimensioni questo ospedale è più piccolo dei due attuali, ma è funzionale. Biella, che è nuovo e bello architettonicamente, costa un milione di euro in più al mese di quello vecchio in costi di gestione”.

Sui tempi dell’operazione, le tappe indicate dal vicepresidente piemontese sono tre: entro dicembre la scelta della procedura di project financing (accettazione di un progetto da un privato e messa a gara o gara secca), entro gennaio approvazione definitiva del piano economico-finanziario da mandare a Roma per le autorizzazioni, entro la seconda metà del 2017 avvio delle procedure “non brevi” di selezione del partner privato.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.