VERBANIA – 29.11.2016 – Oggi Verbania
è al centro del mondo. Il nome della città viaggia su giornali, televisioni e nel web perché il 29 novembre è il compleanno della donna più longeva del pianeta, Emma Morano. Per la verità quello del 2016 – il suo 117° genetliaco – è il primo in cui può fregiarsi della palma di decana del pianeta, detenuta sino allo scorso maggio dall’americana Suannah Muffet Jones. I supercentenari nel mondo, quelli cioè che hanno passato i 110 anni, sono 47, di cui 45 donne. Emma tra di loro detiene anche un altro primato, quello di essere l’unico essere vivente nato nell’’800 e di aver vissuto quindi in tre secoli differenti.
I numeri e i primati però le interessano poco. Abita a Pallanza, al secondo piano di un palazzo vicino alla collegiata di San Leonardo, non esce di casa da oltre un quarto di secolo e nonostante negli anni il viavai dal suo appartamento di autorità, scienziati e curiosi, ha poca percezione di questo clamore. Vive infatti nella sua routine, insieme a una badante che s’è aggiunta solo di recente (perché ha sempre amato essere indipendente), serena, attenta a sé, gelosa dei suoi ricordi e cordiale con chi le rende visita. Il segreto della sua longevità – Dna a parte, perché a dispetto dei suoi 117 anni Emma è sana come un pesce e soffre solo degli acciacchi fisici della vecchiaia – forse è questo: la semplicità e il modo di affrontare la vita. Una vita che non è stata per nulla semplice. Nata a Civiasco, in provincia di Vercelli, ha vissuto prima della seconda guerra mondiale a Villadossola, con il marito che ha lasciato perché la picchiava e dopo aver perso l’unico figlio appena nato. Ha lavorato, è stata indipendente e non ha mai rinunciato alla sua dignità.
Oggi la sua festa di compleanno sarà nel primo pomeriggio, con le autorità e il sindaco Silvia Marchionini in testa che le renderanno visita per un brindisi, una fetta di torta e gli auguri a una concittadina che, decana del pianeta, porta il nome di Verbania nel mondo.