VERBANIA – 25.10.2016 – La scuola di canto
ha in mano lo sfratto e rischia di chiudere. È drammatica la situazione che vivono Rosy Lo Schiavo e Valentina Povino (nella foto), fondatrici, direttrici e “anime” dell’associazione “La gatta e la volpe”. Nel mese di gennaio hanno scoperto di essere state vittime di una truffa. Chi ha affittato loro – che hanno chiesto, ottenuto e stanno pagando un prestito per i lavori di ristrutturazione e li arredi – la sede di via Brigata Cesare Battisti, a Intra, le ha ingannate perché non era il proprietario e non ne era legittimato. Così quando a inizio anno la banca che ha l’immobile in garanzia per un leasing mai onorato e l’ufficiale giudiziario hanno bussato alla porta dello studio, è iniziata una lotta per non dover abbandonare. Di proroga in proroga s’è arrivati quasi al traguardo: “La gatta e la volpe” compreranno l’immobile sobbarcandosi un mutuo per accendere il quale vanno però raccolti 30.000 euro in contanti.
“Una cifra per noi alta, che non è nelle nostre possibilità dirette”, spiegano Rosy e Valentina, che intenzionate a non lasciare nulla d’intentato sabato sera terranno un concerto speciale al “Maggiore” di Verbania, gentilmente e gratuitamente offerto dal Comune. Oltre agli allievi della scuola, tra cui spicca la verbanese Edith Brinca, già protagonista del reality show “The voice”, hanno raccolto l’appello nomi importanti della musica italiana. A iniziare da Elya Zambolnin, altro concorrente di “The voice”, passando per le cantanti Loretta Martinez e Helena Hellwig, i musicisti Gianluca Sambataro, Andrea Leprotti e Edoardo Brugnoli, dai discografici Maurizio Rugginenti e Davide Maggioni della Rusty Records. Sono attesi poi i contributi video di Dolcenera, il pieno sostegno di J-Ax e l’appoggio di tanti che, per impegni diversi, non hanno potuto essere presenti.
All’evento presentato da Paolo Bufalino e Marianna Folli verrà chiesto un ingresso a offerta con un minimo di 10 euro. Tutto il ricavato servirà a costituire quel fondo indispensabile per tenere aperta la scuola, un’associazione che ha 314 tesserati e che segue 134 alunni, alcuni dei quali – in difficoltà economica – pro bono, gratuitamente.