1

ferrini contardo
VERBANIA – 06.10.2016 – Due giornate

in ricordo del Beato Contardo Ferrini. Giurista, cattolico, francescano e docente, Ferrini è stata una delle personalità più in vista del panorama culturale italiano e europeo della seconda metà dell’800. Il suo nome è legato a Verbania, dove aveva una casa a Suna, nella quale morì nel 1902. E Verbania da qualche anno l’ha riscoperto prima organizzando il premio letterario in suo nome (sospeso due anni fa) e organizzando una serie di incontri e appuntamenti culturali, che si ripropongono domani e dopo. L’associazione “La Piccola Porziuncola” di Verbania, l’Ordine francescano secolare, insieme al Cinecircolo socioculturale Don Bosco, l’Unione giuristi cattolici, e l’associazione culturale Giovanni Paolo II, col patrocinio di AzzurraTv organizzano nell’auditorium del Chiostro le Giornate ferriniane.

Il programma prevede domani pomeriggio alle 16,30 la “prima” verbanese del docu-film “Porziuncolaporta del cielo”. Alle 20,45 verrà riproposto il film “Con il vento nel petto-vita di Contardo Ferrini” trasmesso recentemente anche da Rete 4 . Sabato 8 ottobre si aprirà (alle ore 15) con l’intervista di Alberto Di Giglio all’artista e maestro spirituale Master Bee, autore del libro autobiografico “Mendicante di luce”. A seguire la tavola rotonda con i docenti universitari Giovanni Negri (Cattolica di Milano) e Marco Ferraresi (Pavia) e con padre Luigi Cavagna dell’Ordine francescano dal titolo “Società e nuovi confini etici - L’uomo dispone e risponde davvero di tutto?”. In serata (ore 20,45) il concerto con i musicisti Beppe Frattaroli, Gianpiero Silvestri e Gennaro Spezza già proposto all’Auditorium del Parco della musica di Roma. L’ingresso è a offerta. Il ricavato andrà alle popolazione colpite dal terremoto del 24 agosto. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.