1

crematorio vb gen 16
VERBANIA – 23.09.2016 – La notizia ufficiale

è che il Consiglio comunale re-inizierà a discutere dell’esternalizzazione del forno crematorio di Pallanza. La notizia ufficiosa – che nessun rappresentante istituzionale ha divulgato, nemmeno ieri sera a Palazzo Flaim – è che la richiesta per un nuovo project financing c’è già. Gli atti sono stati depositati a maggio dalle stesse aziende che l’avevano fatto l’anno prima quando, su pressione del Pd e nel pieno della campagna referendaria, la giunta Marchionini aveva revocato la delibera che accettava la dichiarazione di interesse per quel progetto, da mettere poi a gara.

Sul piano tecnico e formale la giunta ha sei mesi di tempo per esprimersi e dire sì o no alla proposta del privato. Sul piano politico i tempi li sta affrettando il Partito democratico, che ieri ha portato al Consiglio comunale alcune modifiche alla delibera originaria perché – parole del segretario Nicolò Scalfi – si vogliono mettere alcuni paletti. La posizione della maggioranza consiliare, in sostanza, è semplice: sì all’esternalizzazione ma con un progetto condiviso e precise condizioni, anche economiche, favorevoli al Comune.

È una posizione non del tutto allineata con quella della giunta che, forte del mandato ricevuto con l’esternalizzazione, ha lavorato avendo di fatto carta bianca. Ora però a chiedere un passo indietro è il medesimo partito del sindaco Silvia Marchionini, che cerca di raccogliere adesioni anche tra gli altri gruppi. Non dal Movimento 5 stelle, che s’è visto bocciare tutti i suoi emendamenti tra cui quello sul numero di cremazioni massime consentite e sul possibile spostamento del forno lontano da Sant’Anna. Né da Sinistra Unite di Vladimiro Di Gregorio, ideologicamente contro l’esternalizzazione.

L’unica modifica passata è stata quella di Giorgio Tigano del Fronte nazionale, che obbliga la giunta a soprassedere a ogni atto sino a quando non sarà terminato il confronto in Commissione e con i Quartieri.

Ora il dibattito riparte e, per rispettare i sei mesi cui ha diritto il privato per avere una risposta, deve chiudersi entro un mese e mezzo al massimo, periodo nel quale sindaco e giunta faranno da spettatori aspettando dal Consiglio quegli indirizzi che avrebbe già potuto dare nel settembre 2015, quando fu decisa l’esternalizzazione del crematorio.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.