1

cinema aperto
VERBANIA – 31.07.2016 – Il 22 luglio

ha preso il via al Maggiore di Verbania la rassegna di cinema all’aperto “CineMaggiore”, che sino al 26 agosto prevede 13 proiezioni estive a pagamento nello spazio esterno dell’arena di altrettante pellicole selezionate da Lionello Cerri, cofondatore di Anteo cinema di Milano. In settimana questo affidamento ha sollevato alcune polemiche sui costi, che di seguito cerchiamo di illustrare basandoci sui numeri affinché ciascuno possa farsi un’idea.

Premesso che in origine le proiezioni dovevano essere 17, dopo aver rivisto il programma la giunta comunale di Verbania il 28 giugno ha approvato l’iniziativa con una stima dei costi pari a 48.250 euro così suddivisi: direzione artistica, programmazione e personale di sala 15.250; noleggi, allestimenti e consulenze tecniche 28.000; diritti Siae 5.000. Il conto finale, così come l’hanno definito gli uffici con il via libera ai contratti è di 9.900 euro più Iva a Anteo per la direzione artistica, 27.450 più Iva alla ditta Easy Way di Baveno per il noleggio dei macchinari, 500 euro per la Siae, 3.500 per i diritti di distribuzione. In totale 41.350 più Iva, cioè 3181 euro circa a serata. A fronte delle uscite si prevedono incassi da biglietti per 25.000 euro. Tenuto conto che l’ingresso intero costa 7 euro e 5 il ridotto, per raggiungere questa somma devono esserci almeno 275 paganti interi a sera. Per chiudere con il pareggio economico 454.

Il cinema all’aperto a Verbania non è una novità. Fino all’anno scorso era proposto in piazza Pedroni a Pallanza dal Circolo giovanile socioculturale (organizzatore  27 anni del cineforum invernale), che quest’anno ha ripiegato in una rassegna ridotta a Fondotoce, nel cortile delle ex scuole elementari. “Cinema sotto le stelle – ciak si canta” si sta tenendo per un’ottantina di persone a ingresso gratuito al costo di 1.726 euro (431,5 a serata), così suddivisi: affitto attrezzatura e operatore 976 euro, Siae 120 euro, liberatorie 480 euro, acquisto o noleggio dvd 40 euro, pulizia e preparazione cortile 120 euro. I titoli sono: “Via dalla pazza folla”, “L’uomo che corre”, “Get on up”, “Into the woods”. Per questa rassegna la giunta di Verbania ha erogato un contributo di 1.600 euro.

I film selezionati per “CineMaggiore” sono tutti del 2015. Uno, “Woman in gold”, è già stato proiettato ai cineforum invernale. Un altro, “Dio esiste e vive a Bruxelles” è in programmazione sulla tv satellitare Sky. Sette su 13 non solo sono in distribuzione nelle videoteche, ma sono stati anche promossi nella vendita abbinata al settimanale Panorama. La selezione è stata in un certo senso vincolata al proiettore noleggiato, che permette di trasmettere solo dvd e blue-ray, quindi non le “primizie”.   

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.