1

convegno pallanza 16
BOLOGNA – 03.07.2016 – Era finito negli scantinati

del Museo del Paesaggio e ora, finalmente, è riaffiorato sul grande schermo. A Bologna, in uno degli ultimi appuntamenti del festival “Il cinema ritrovato” è stato proiettata la pellicola che racconta una pagina poco conosciuta della storia, quella che si riferisce all’incontro diplomatico internazionale che si tenne a Pallanza nell’agosto del 1916. Nel pieno della prima guerra mondiale giunsero sul lago gli esponenti del governo britannico per discutere con gli omologhi italiani dell’importazione di carbone. Sino a allora il carbone italiano veniva acquistato in Germania, paese nemico della Gran Bretagna, che garantendo al nostro Paese l’approvvigionamento si garantì anche la dichiarazione di guerra italiana contro la Germania.

Enrico Arlotta e Giuseppe De Nava, ministri rispettivamente del Commercio e dei Trasporti, giunsero a Pallanza in piroscafo, dopo aver coperto la tratta da Arona, raggiunta in treno. Walter Runcimann, ministro degli esteri inglese, e Rennel Rodd, l’ambasciatore in Italia, arrivarono a destinazione in treno e trovarono ospitalità in Castagnola da Edward Capel Cure, addetto commerciale dell’ambasciata che aveva acquistato la Villa Mirasole ribattezzandola Della Quercia. La pellicola dura 8 minuti, è muta e mostra le scene pubbliche di quell’incontro, soffermandosi anche sulla proprietà e sulle figure dei Cadorna (che l’hanno donata al Museo) e consegnando alla storia un evento decisivo per le sorti dell’Europa del XX secolo. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.