1

pioggia allagam
VERBANIA – 30.06.2016 – Una bomba d’acqua,

violentissime piogge con forti raffiche di vento e grandine che hanno provocato allagamenti, caduta piante e la chiusura temporanea di alcune strade. Nella prima serata di oggi sul Verbano (ma anche sull’Ossola) la pioggia – e in alcuni casi la grandine – è caduta abbondante e in poco tempo. Mentre vigili del fuoco e forze dell’ordine sono ancora all’opera si segnalano allagamenti a Verbania città in piazza Mercato, in corso Europa e in altre località. La grandine è stata più intensa a Baveno.

Il pluviometro del Cnr di Pallanza ha registrato, nel corso dell’intera giornata, la caduta di 52,8 millimetri. Il picco di millimetri orari è stato raggiunto dopo le 19: in un’ora ne sono caduti ben 49,6. Per dare un’idea della quantità d’acqua si può fare un semplice calcolo. Un millimetro di pioggia misurato dal pluviometro equivale a un litro di acqua su una superficie di un metro quadrato. Se si considera l’intera estensione di Verbania, cioè 37,9 kmq, i 49,6 mm nell’ora corrispondono a 1,8 miliardi di litri d’acqua riversatisi su tutta la città. In un’ora soltanto. Chiaro che, con una simile portata, la rete di smaltimento delle acque bianche è andata in crisi, non riuscendo a smaltire l’enorme afflusso e provocando gli allagamenti.

Per fornire un altro termine di paragone, 30 millimetri orari è il limite che definisce un nubifragio, massima categoria dei fenomeni atmosferici dopo – nell’ordine – pioviggine (meno di 1 mm l’ora), pioggia debole (1-2), pioggia leggera (2-4), pioggia moderata (4-6), pioggia forte (6-10) e rovescio (10-30).

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.