1

inaugu letteraltu 6
VERBANIA – 24.06.2016 – Un’inaugurazione in musica,

come da consuetudine. Le note del Quartetto K (Egidio Collini, Fabio Gaddoni, Stefano Martini e Matteo Salerno) disimpegnato in un concerto di “Gitani e magiari” hanno aperto nella prima serata di ieri il festival Letteraltura. Sul prato verde di Villa Giulia ha preso il via la decima edizione della rassegna editoriale (ma anche di arte, architettura e musica) di montagna sul lago, che proseguirà fino a domenica 26 con 3 mostre, 44 eventi e 63 ospiti. Il programma del 2016 è stato costruito sul tema dei “muri”, intesi non solo come pareti verticali rocciose ma anche come steccati culturali, politici, come opere di divisione ma anche di contenimento.

Il padrone di casa, il presidente dell'associazione Letteraltura Karim Fael, ha introdotto le autorità presenti e ha dato il la al festival, che in serata ha proposto un interessante incontro con il regista Fredo Valla autore di un'opera su Geo Chavez, l'aviatore francoperuviano che sorvolò le Alpi nel settembre del 1910 atterrando rovinosamente a Domodossola e morendo pochi giorni dopo per le ferite riportate.

Questo il programma di oggi: “Il giardino dei bambini e dei ragazzi” in piazza Ranzoni dalle 10,30 alle 12,30, dalle 15 alle 18 e dalle 20,30 alle 22, animazione a cura dell’Istituto comprensivo Alto Verbano; "Un giardino in mezzo al lago" alla Casa del Lago di via Cavallotti dalle 15,30 alle 17,30, laboratorio scientifico per bambini 5-7 anni.; "C’è qualcosa oltre il buio? In viaggio tra stelle e pianeti", al Chiostro dalle 16,30 alle 17,30 Amedeo Balbi in dialogo con Alessandro Bonino; "Sulla soglia" a Palazzo Flaim dalle 17,30 alle 19,30, incontro con gli architetti di Labics; "Milano, mille città in una" al Chiostro dalle 17,45 alle 18,45 Alessandro Robecchi dialoga con Angelo Miotto; "Musulmano o cristiano? Il paradosso del velo" al Chiostro dalle 17,45 alle 18,45 Bruno Nassim Aboudrar dialoga con Farian Sabahi; "Parigi 13 novembre 2015 – Un lutto culturale" al Chiostro dalle 19 alle 20 Incontro con Vincenzo Cottinelli fotografo; "Il diverso nel quotidiano. Con la musica e la poesia si superano gli ostacoli" alla biblioteca "Ceretti" dalle 19 alle 20 Paolo Ghezzi e Emanuela Artini in dialogo; "World Dancing Music: note danzanti" a Villa Giulia dalle 21 alle 22,30 con il concerto del Magnasco Quartet; "Die Wand – La parete" al Chiostro dalle 21 alle 23 cine-incontro del regista Julian Roman Pölsler con la filosofa Francesca Rigotti.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.