VERBANIA – 17.06.2016 – In ricordo dei Martiri
di Fondotoce e di Baveno. Sono iniziate stamane presto con la partenza dalla Casa della Resistenza del “Sentiero Chiovini” (un trekking della memoria sulle vie partigiane dei monti del Verbano) le celebrazioni commemorative del 72° anniversario dei Martiri di Fondotoce.
Il 20 giugno 1944 marciarono da Villa Caramora – sede del comando intrese delle Ss – alla piana di Fondotoce 43 partigiani che erano stati arrestati nei giorni scorsi durante i rastrellamenti nelle valli del Verbano. Giunti in località al Basso furono messi in fila e fucilati. Morirono tutti tranne Carlo Suzzi, il “quarantatré”, che si finse morto tra i corpi di quegli sventurati compagni d’avventura. In quel luogo è stato innalzato il sacrario che li ricorda, il parco della pace e della memoria e la Casa della Resistenza.
Stasera alle 21, alla Casa della Resistenza, si terrà il concerto dell’Ente musicale Città di Verbania. Domani alle 21,30 la consueta fiaccolata lungo il percorso Intra-Fondotoce partirà alle 21,30 da Villa Caramora e passerà nel parco di Villa Maioni all’interno della 12x1 ora organizzata dal Csi. Arriverà a Fondotoce attorno alle 22,40. La commemorazione ufficiale sarà domenica 19 dopo la messa (ritrovo alle 9,30) nella parrocchiale di Fondotoce.
Alla commemorazione di Fondotoce s’aggiunge anche quella di Baveno, il cui eccidio accadde il giorno successivo. In seguito a un’azione partigiana in paese costata la vita a un ufficiale tedesco e a uno italiano, ci fu una rappresagli durissima che si concluse con la fucilazione sul lungolago di 17 prigionieri scampati alla strage del giorno prima. Undici di loro ancora oggi rimangono senza nome. Sabato mattina (ore 10,30) al cimitero di Baveno verrà celebrata la messa di suffragio. Alle 20,30 al cippo dei 17 Martiri ci saranno i discorsi ufficiali e l’inizio della processione che si congiungerà a Fondotoce con quella proveniente da Intra.