1

Cannot find 2016/giugno/apertura_museo subfolder inside /var/www/verbano24/images/articles/2016/giugno/apertura_museo/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

20160604 113914
VERBANIA – 04.06.2016 – Tutto Troubetzkoy.

È un omaggio a uno degli artisti più celebri del territorio il “regalo” che il Museo del Paesaggio s’è fatto per la sua riapertura. Stamane, dopo quasi tre anni di chiusura, nel restaurato Palazzo Viani Dugnani sono tornate visitabili le sale del piano terra. Il taglio del nastro, che ha visto in prima fila il presidente Massimo Terzi, il sindaco di Verbania Silvia Marchioini, il vicepresidente della Regione Aldo Reschigna, il commissario della Fondazioe Cariplo Francesca Zanetta  e rappresentanti della Soprintendeza, ha sancito il ritorno alla normalità nella struttura oggetto di indispensabili lavori di messa in sicurezza e restauro – peraltro non finiti perché sta per partire il cantiere del primo piano – che per l’occasione ha esposto, appunto, Paolo Troubetzkoy. Figlio del principe russo Pietro Troubetzkoy, nacque a Intra nel 1866. Allievo dei pittori Cremona e Ranzoni, divenne uno scultore di fama internazionale, che lavorò a Parigi, Mosca e in Svezia, ritornando ogni volta a Verbania per lavorare nel suo studio della Cabianca di Suna. Il Museo ha rispolverato dalle precedenti esposizioni e dal magazzino 150 gessi che sono in esposizione fino al 30 ottobre. Oggi, giorno dell’apertura, la mostra è rimasta aperta gratuitamente. Sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 11 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19 con ingresso a 4 euro (2,50 il ridotto, 1 euro per le scolaresche).

Folta la partecipazione di pubblico dell’inaugurazione che, come hanno spiegato le autorità presenti, segna la rinascita del palazzo e del Museo come luogo centrale della vita culturale verbanese. 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.