1

cova workshop pilates
VERBANIA – 01.06.2016 – Da quando, agli inizi del ‘900,

Joseph Pilates reinventò da antiche tradizioni orientali il metodo di allenamento che ancora oggi ne porta il nome, migliaia di persone in tutto il mondo si mantengono in forma con le sue tecniche. Il Pilates è ormai una disciplina che ha preso piede ovunque e che ha in Italia alcuni insegnanti d’eccezione. Come Anna Maria Cova, che lo ha appreso a New York da Romana Kryzanowska, allieva diretta di Joseph Pilates. Negli ultimi 30 anni Cova, ex ballerina di danza classica, ha impresso la sua impronta alla tecnica lasciandone intatta l’impostazione, dando vita al metodo Covatech Pilates che amplia la portata della tecnica alla portata di tutti.

“Il mio alunno più giovane ha 12 anni, il più anziano 86!”, racconta un entusiasta nella palestra verbanese Studio L, dove ha svolto nel fine settimana un workshop per i soci della Sport Training ASD e gli insegnanti e allievi insegnanti della società Laura de’Guarinoni e Boris Pavesi. “State attenti, non tutti possono insegnare il Pilates, è bene che abbiano un diploma, che conoscano il corpo umano, una laurea in scienze motorie, fisioterapia o con un passato sportivo o artistico è l’ideale. Con le macchine che usano le molle il carico si può scegliere, e a differenza del lavoro con gli elastici lo sforzo c’è sia in andata che al ritorno nella posizione di partenza, questa fu una delle idee geniale di Joseph Pilates, che all’inizio studiava un metodo per la riabilitazione di malati o accidentati, e poi si scopri che i suoi esercizi giovavano anche ai sani”.

Nella sua variante Cova, che una postura elegante e il fisico tonico, ha introdotto l’uso di piccoli attrezzi e varianti, sia negli allenamenti a corpo liberto (Mat Work), sia in quelli con i grandi attrezzi, la Cadillac e l’Universal Reformer. Proprio la palla morbida e l’elastico sono stati oggetto dei workshop con la Sport Training ASD. Il loro utilizzo rinforza i muscoli più interni del tronco, che sostengono di fatto la struttura, lo scheletro e da cui dipendono anche i muscoli più esterni e visibili.

“Con il Pilates mi sono innamorata di nuovo, dopo la danza classica” , racconta lei che pratica questa filosofia dal 1989. Una filosofia che si stima oggi abbia in Italia tra i 500 e i 600mila praticanti.

pavesi cova guer

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.