1

v intrasca 2016 pres
VERBANIA – 30.05.2016 – Una grande festa di sport,

della montagna e di piazza griffata col Tricolore. È ormai quasi agli sgoccioli il conto alla rovescia per la 42esima edizione della Maratona della Valle Intrasca. Domenica 5 giugno con partenza e arrivo in piazza Ranzoni a Intra si terrà il più classico degli eventi podistici del Verbano, che richiama i migliori interpreti della corsa in montagna ma anche numerosi appassionati. La manifestazione organizzata dal Cai Verbano è stata presentata questa sera all’hotel Sant’Anna alla presenza delle istituzioni locali.

La corsa

Due le prove, tutte con partenza e arrivo in piazza Ranzoni. La classica è la maratona (partenza alle ore 8) che da Verbania sale a Cambiasca, Caprezzo, passa da Pian Cavallo e ridiscende verso il lago attraversando Cossogno e entrando in Verbania da Unchio. In totale i chilometri sono 35,030 per un dislivello totale di 1.634 metri. Per i meno allenati c’è la maratonina da 16,9 km e 353 metri di dislivello.

I partecipanti

Quest’anno la Maratona della Valle Intrasca vale come campionato italiano di sky race a coppie e è inserita nel neonato circuito Top race Vco. I candidati alla vittoria sono i soliti. A iniziare da Emanuela Brizio in coppia con Stefano Trisconi, che nella categoria mista se la vedranno con Annalisa Cappelletti e Enrico Di Lullo e Monica Brunati-Carlo De Giuli. La competizione maschile vede favoriti Giulio Ornati e Riccardo Borgialli, Clemente Bellinghieri e Claudio Garnier, Michele Fantoli e Cristiano Tara, oltre a Ennio Frassetti e Alberto Comazzi. In campo femminile il parterre vede tra le coppie più accreditate Raffaella Miravalle-Debora Cardone e Elena Colonna-Marilena Fall, Michela Uhr-Federica Schiavini.

Gli eventi collaterali

L’avvicinamento alla “Valle Intrasca” è fatto anche di eventi collaterali che hanno nelle piazze di Intra il loro cuore. Si inizia in piazza San Vittore venerdì 3 giugno alle 17 con la gara d’arrampicata seguita dalla cena e dalla premiazione della terza edizione del concorso “Pica da legn”.

Sabato 4 dopo il pranzo via ai giochi in piazza di “Intravventura”. Alle 20 il concerto dell’orchestra Gmo – Giovani musicisti ossolani del Maestro Alberto Lanza. In piazza Ranzoni i giochi per bambini alle 14,30, seguiti dalla “Sgambettata per ragazzi in gamba”, prova podistica per i più piccoli (ore 16,30). Alle 18 la consegna dei pettorali. Alle 22 il concerto con Los Chitarones, in contemporanea con il concerto della Sweeties’ Band in piazza Castello. Il finale sarà sempre domenica in piazza San Vittore con l’arrampicata e il pranzo.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.