VERBANIA – 30.04.2016 – Riaprono i "rondinini".
La notizia che la struttura di Ghiffa tornerà a essere utilizzata come casa vacanze dal comune di Milano (che ne è proprietario) è stata data in questi giorni contemporaneamente allo stanziamento di 12 milioni di euro che l’Amministrazione meneghina ha deliberato per il nuovo bando di gestione di tutte le case vacanze milanesi per il biennio 2016-2018.
La struttura dei “rondinini” (guarda il video) nacque nel 1929 su iniziativa di Ernesto e Gemma Vaccarossi. Ernesto, appassionato di motori, fu colui che per primo importò in Italia le gomme Michelin. Ebbe un buon successo imprenditoriale, ma il destino negò a lui e alla moglie di avere figli. Per questo egli decise di realizzare a Ghiffa una sorta di nido – da qui il termine “rondinini” per coloro che hanno frequentato la casa – nel quale Gemma avrebbe potuto accogliere tutti i bambini che desiderava. La struttura operò come una classica colonia fino al 1964, anno della morte della signora Vaccarossi, che donò la casa al comune di Milano con l’obbligo di proseguirne l’utilizzo. Fino al ’78 i “rondinini” accolsero bambini in difficoltà, da quell’anno in poi fu destinata a casa vacanze, ruolo perso da qualche anno per l’obbligo di effettuare lavori di ristrutturazione che, una volta finiti, le permetteranno di tornare in attività.