VERBANIA - 16-5-2025 -- Si sono concluse ieri, 15 maggio 2025, quattro intense sessioni di addestramento congiunto che hanno visto protagonisti i Vigili del Fuoco abilitati come Soccorritori Acquatici e in possesso di Patente Nautica.
Le attività addestrative, svoltesi nelle acque del lago Maggiore presso il Comando VVF del Verbano-Cusio-Ossola, hanno coinvolto numerosi Comandi provenienti da tutto il Piemonte e dalla Valle d'Aosta. In particolare, hanno partecipato alle operazioni i Vigili del Fuoco di Biella, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli e Aosta, per un totale di 70 unità operative.
Durante le esercitazioni sono state effettuate simulazioni di intervento particolarmente complesse, mirate a testare e perfezionare le capacità di risposta in situazioni d'emergenza in ambiente acquatico. Le attività hanno incluso la conduzione di natanti VVF e connesse manovre di recupero pericolanti, svolte in sinergia tra il personale con le diverse abilitazioni specifiche.
Questi momenti di formazione e addestramento periodici rappresentano un elemento cruciale nella preparazione dei Vigili del Fuoco, essendo finalizzati a mantenere costantemente elevate le competenze tecniche e operative delle squadre di soccorso. L'obiettivo primario è garantire con efficacia ed efficienza il soccorso tecnico urgente in ogni circostanza, assicurando la massima tutela dell'incolumità dei cittadini anche nelle situazioni più critiche.
Le esercitazioni sul lago Maggiore si inseriscono nel più ampio programma di formazione continua del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, volto a rafforzare la capacità di risposta nelle operazioni di soccorso in ambiente acquatico, ambito che richiede competenze altamente specialistiche e un costante aggiornamento delle procedure operative.


