1

hamburger 494706 640

PIEMONTE - 22-3-2025 -- L'alimentazione sana non va in pausa quando si è al lavoro. Anzi, proprio nei momenti di maggiore impegno professionale diventa fondamentale nutrirsi correttamente per mantenere alte le energie e la concentrazione. È questo il messaggio centrale della nuova guida "Il baracchino perfetto: la salute a portata di pranzo", realizzata dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e Valle d'Aosta, dall'Università degli Studi di Torino e dall'Asl Città di Torino.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito dei "Sabati della Prevenzione", l'appuntamento settimanale dedicato ad approfondimenti e notizie sulla salute. Il progetto nasce dalla consapevolezza che un'alimentazione non equilibrata rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l'insorgenza di malattie croniche non trasmissibili, incidendo significativamente sul benessere psico-fisico generale.
La guida propone un modello ispirato al "piatto sano" elaborato dagli esperti di nutrizione della Harvard T.H. Chan School of Public Health, che prevede una precisa suddivisione degli alimenti: verdura come protagonista di ogni piatto, frutta ai pasti o come spuntino, carboidrati (preferibilmente da cereali integrali) e proteine con un'alternanza settimanale ben definita tra legumi, pesce, uova, carne e formaggi.
Particolarmente utile il decalogo delle buone pratiche che accompagna la pubblicazione, con suggerimenti che vanno dalla necessità di variare le porzioni in base all'attività svolta fino all'attenzione alla conservazione dei cibi e alla riduzione degli sprechi. Non mancano consigli pratici, come evitare di pranzare alla postazione di lavoro, non consumare porzioni abbondanti, conservare della frutta per uno spuntino e idratarsi adeguatamente bevendo almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Gli esperti sottolineano anche l'importanza dell'aspetto della sicurezza alimentare, raccomandando di trasportare il baracchino in una borsa frigo e conservarlo a temperatura di refrigerazione, utilizzare contenitori idonei per il contatto con gli alimenti e verificare che quelli in plastica destinati al microonde siano contrassegnati con le tre onde stilizzate.
La guida si rivolge anche a chi non ha tempo di preparare il pranzo a casa, suggerendo alcune opzioni per una pausa bilanciata: dal piatto tris (primo, secondo e contorno) a un secondo piatto accompagnato da pane e verdura, dall'insalatona mista con una fonte di proteine al panino, purché integrale e con ingredienti selezionati con attenzione.
L'iniziativa si inserisce nel più ampio contesto delle attività di prevenzione dei rischi legati all'alimentazione e tutela della salute della popolazione, ambiti nei quali operano i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL con i Servizi di igiene degli alimenti e della nutrizione (SIAN). Il Piemonte, in linea con quanto previsto a livello nazionale, ha istituito anche il Tavolo Tecnico Regionale sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN), che produce documentazione scientifica di approfondimento su questi temi.

Maggiori informazioni e approfondimenti sul tema dell'alimentazione e della salute sono disponibili sul sito della Regione Piemonte https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/veterinaria-salute-alimentare/alimentazione-salute

IL BARACCHINO PERFETTO
La corretta alimentazione è un insieme di qualità, quantità, varietà

Fai un pasto colorato: i colori rispecchiano aspetti nutrizionali

Varia le porzioni in base alle attività che svolgi

A pranzo consuma una porzione di: proteine, carboidrati e verdure

Mastica lentamente e assapora ogni boccone

Privilegia prodotti km 0, freschi e di stagione

Prediligi un cucchiaio di olio Evo a salse, sughi e condimenti

Fai attenzione agli zuccheri nascosti

Bada alla conservazione dei cibi

Occhio allo spreco: riutilizza e riadatta i cibi avanzati

I CONSIGLI UTILI

Evita di pranzare alla postazione di lavoro

Non consumare porzioni abbondanti

Conserva al lavoro della frutta (per un spuntino)

Bevi almeno 1,5 litri di acqua al giorno

Ogni momento è buono per fare movimento (n pausa pranzo usa le scale e fai una passeggiata)

LE ALTERNATIVE AL BARACCHINO

piatto tris: primo, secondo e contorno (ad es. pasta o altri cereali con carne/pesce/legumi e verdure, crude o cotte);

secondo piatto: fonte di proteine animali o vegetali, pane, verdura;

insalatona mista con una fonte di proteine (uova, carne, pesce, legumi, formaggio) e i condimenti a parte;

panino: ogni tanto, può essere una buona idea, meglio se integrale e senza salse o condimenti troppo calorici. Sceglilo completo di verdure e una fonte proteica (affettato magro, uova, burger vegetali o di pesce o carne magra); puoi abbinarlo a un’insalata.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.