1

Schermata 2025 03 19 alle 10.45.57

VCO – 19-3-2025 --  In Etiopia, uno dei Paesi più poveri del mondo, dove gran parte della popolazione vive con meno di 5 dollari al giorno, le emergenze sociali ed economiche sono una realtà quotidiana. In questo scenario drammatico, l’Associazione Centro Aiuti per l'Etiopia ODV ETS si distingue per l’impegno costante e il supporto fondamentale che fornisce alle famiglie in difficoltà, grazie alla generosità di numerosi benefattori.

Tra le principali sfide che il Paese deve affrontare, l’incertezza alimentare e le carestie sono frequenti, ma la mancanza di accesso all'istruzione rappresenta un ostacolo ancora più grande per le giovani generazioni. Sebbene l’alfabetizzazione in Etiopia sia migliore rispetto ad altri Paesi africani, il tasso rimane ancora troppo basso. L’istruzione, pur essendo teoricamente gratuita, dipende in gran parte dalle disponibilità economiche delle famiglie, molte delle quali sono costrette a rinunciare all'istruzione dei figli per esigenze lavorative. Questo è particolarmente vero nelle aree rurali, dove i bambini sono spesso destinati a lavorare nei campi o a prendersi cura del bestiame invece di frequentare la scuola.

A peggiorare la situazione, c'è il sovraffollamento delle classi, la scarsa preparazione degli insegnanti, la carenza di materiali didattici e la mancanza di strutture adeguate. Questo porta ad un alto tasso di abbandono scolastico, che colpisce in particolare le bambine, spesso vittime di discriminazioni e costrette a lavorare in casa o, addirittura, a sposarsi in età precoce.

Grazie al supporto dei benefattori, Centro Aiuti per l’Etiopia ODV ETS sta facendo la differenza. Con il progetto di Adozione a Distanza e la costruzione di nuove scuole, l'associazione si impegna a garantire a migliaia di bambini un futuro migliore, promuovendo l’autonomia economica e sociale delle comunità locali. Nel 2024 e all’inizio del 2025 sono stati inaugurati numerosi progetti educativi in diverse località: dalle scuole dell’infanzia a Soddo e Sibaye Korke, alla scuola secondaria a Bililo Wonchiso e Gale Hamus, fino al nuovo complesso scolastico di Beto, che ha sostituito una struttura precaria con moderne aule in muratura.

Ma l’impegno non si ferma qui. Nei pressi di Areka e Gimbi, sono stati creati centri di accoglienza per bambini vulnerabili, disabili o sieropositivi, che garantiscono protezione, assistenza, cure mediche e istruzione a circa 160 ragazzi che altrimenti non avrebbero avuto alcuna opportunità. Questi centri non solo offrono un rifugio sicuro, ma anche la speranza di un futuro dignitoso.

L’educazione è davvero la chiave per un futuro migliore, e Centro Aiuti per l’Etiopia continua a lottare per garantire a ogni bambino etiope l'opportunità di crescere, imparare e costruire una vita migliore.

Per ulteriori informazioni sui progetti e per sostenere l'iniziativa, visita il sito ufficiale: www.centroaiutietiopia.it.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.