CANNERO RIVIERA - 13-3-2025 -- La Condotta Slow Food Verbano e Cusio partecipa alla 18esima edizione di ‘Gli agrumi di Cannero Riviera’, in programma dal 15 al 23 marzo (qui per gli approfondimenti https://www.verbano24.it/index.php/31700-agrumi-di-cannero-custodi-di-storie-sapori-e-memoria-la-festa-diventa-maggiorenne). Del ricco calendario di appuntamenti fanno parte tre eventi organizzati in collaborazione con la Condotta locale dell’associazione della Chiocciola.
Si comincia con il convegno “Agrumi: un tesoro di biodiversità”, sabato 15 marzo, dalle 15 alle 17
in sala conferenza Hapimag. Uno dei pilastri di Slow Food è la salvaguardia della biodiversità alimentare. Il nome non tragga in inganno! La biodiversità è buona, divertente, gustosa e stimola la curiosità, perché racconta storie di luoghi, di persone, di viaggi e di molto altro. Pensate agli agrumi, ad esempio: sono originari dell’India e dell’estremo oriente, eppure sono anche sul lago Maggiore, dove prosperano in piena terra grazie a condizioni climatiche particolarissime. Gli agrumi sono frutti straordinari, oltre che per il loro sapore e i loro utilizzi, anche per la biodiversità che li contraddistingue.
Di questo e di molto altro, del rischio di estinzione che molte varietà corrono e di come possiamo salvarle, parlano Serena Milano, direttrice generale di Slow Food Italia, e Francesco Sottile, docente di Coltivazioni arboree e Biodiversity in agrosystems all’Università di Palermo, membro della European union biodiversity platform e del board di Slow Food.
Al termine del convegno è in programma la presentazione e la degustazione del gin Piodamara, prodotto in Val Vigezzo con le arance di Cannero Riviera e con altri prodotti del territorio.
L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria all’ufficio turistico di Cannero Riviera (0323 788943 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Un laboratorio di “Sapori di agrumi” è in programma domenica 16 marzo, dalle 15 alle 17 all'hotel Rondinella. "Agrumi e zucchero, sì, ma le marmellate non sono tutte uguali: le differenze tra quelle industriali e quelle artigianali si vedono e si sentono. La degustazione guidata, anche attraverso prodotti a base di frutti locali e di varietà tutelate dai Presìdi Slow Food e incluse sull’Arca del Gusto di Slow Food, è l’occasione per imparare alcuni segreti per orientarsi al meglio nella scelta. A guidare la degustazione è la sensory panel leader Franca Comparetto, membro del Comitato direttivo di Slow Food Verbano e Cusio. Dopo la degustazione sono proposti anche i Cuor di Cannero, dolci a base di frolla e marmellata di agrumi locali preparati da Banda Biscotti, progetto di economia carceraria di Verbania". L’evento è gratuito, con prenotazione via Whatsapp al numero +39 349 1272672.
Infine, la Condotta Slow Food Verbano e Cusio partecipa alla giuria chiamata a esprimersi sul concorso Citrus Art, rivolto agli alunni del Liceo artistico e grafico dell'Istituto Ferrini Franzosini di Verbania, per l’ideazione di una decorazione di street art ispirata agli agrumi da realizzare alla fermata dei bus di Cannero Riviera.
I progetti sono esposti nella Casa parrocchiale di Cannero Riviera il 15, il 16, il 22 e il 23 marzo, dalle 10.30 alle 17, dove è allestita anche Esperidia, la mostra pomologica degli agrumi coltivati nei giardini di Cannero Riviera. La premiazione di Citrus Art è in programma sabato 22 marzo alle 16.30 nella Sala Hapimag.