VERBANIA - 19-02-2025 -- Inizia domenica con l’anteprima gastronomica del comitato rionale Sassonia la ricca offerta degli eventi del Carnevale verbanese. Sotto un unico cappello, ormai da anni, si raccolgono le manifestazioni carnescialesche delle frazioni – un tempo comuni autonomi – alcune delle quali risalenti nel tempo.
Il calendario è stato presentato ieri a Palazzo di città dall’associazione Pacian da Intra e dall’Amministrazione comunale. Per i Pacian il 2025 rappresenta un anniversario importante, il 30° del console Pacian, al secolo Claudio Loraschi. Mattatore della Giubiascia con il suo discorso satirico declamato anche al termine della sfilata di carri e gruppi, taglia il traguardo delle tre decadi. Nella storia dei carnevali cittadini, questa maschera non esisteva sino ai tempi recenti. “C’erano re Ciod, re Rabadan, Pallante e Pallantina e tutti gli altri reali. Ce la inventammo – ha raccontato ieri – dopo che Verbania diventò capoluogo di provincia. La prima sera, al cineteatro Vip, c’erano una sessantina di persone. Un fiasco! Ma, per fortuna, nel tempo le cose sono cambiate”.
L’apertura ufficiale del carnevale verbanese sarà giovedì 27, con la Giubiascia in scena alle 20,30 al Maggiore, seguita dalla rappresentazione teatrale della compagnia I Quattrogatti, con la commedia Boeing Boeing. Sabato 1° marzo il carnevale per i bambini è in piazza delle Città gemellate con il comitato Insieme per Pallanza, ma anche a Possaccio (polenta, tappelucco e zola in piazza San Gaudenzio alle 12; i giochi per i bambini alle 15) e Trobaso (veglione al circolo Arci).
Domenica, come detto, la sfilata con partenza alle 14,15 da piazza Martiri di Trarego chiusa da cioccolata e vin brulè in piazza Fratelli Bandiera. A precederla le varie distribuzioni gastronomiche: polenta e spezzatino con Piazza e Vila in piazza Giovanni XXIII a Pallanza; polenta, salamini e gorgonzola alla Casa del popolo di Suna con il Comitato carnevale sunese; polenta e spezzatino a Fondotoce in piazza Adua. A Suna dalle 15 anche il ballo in maschera per i bambini.
Lunedì caccia al tesoro e merenda sul lungolago di Pallanza a cura della neonata associazione commercianti. Martedì grasso la classica distribuzione di trippa e salamini in piazza Cavour, oltre alla tripppa in umido a Possaccio e il ballo dei bambini alla Soms di Fondotoce. Ultimo atto, il sabato dopo Carnevale, è in piazzetta Fasana con merluzz, patati e scigull dei Pacian.
L’inizio, come detto, domenica. Il rione Sassonia prova l’esperimento di polenta e trippa, da asporto e servita al tavolo, nel giardino dell’Asilo di Intra (suore rosminiane) dalle 12.