1

vedasco magi 2020 37

STRESA - 3-1-2024 -- Domenica 5 gennaio, dopo una pausa di cinque anni, Vedasco accoglie di nuovo il Presepe Vivente con gli antichi mestieri, una celebrazione unica nel suo genere e antica. Il piccolo borgo è l’unico con una chiesa dedicata ai Re Magi, simbolo di una devozione che affonda le radici in un dipinto del 1598 rappresentante l’adorazione dei Magi, custodito nella parrocchiale di Stresa.

Organizzata dall’associazione "Re Magi e Tradizione" e supportata dal sindaco Marcella Severino, la manifestazione celebra la ripresa dopo la centesima edizione del 2020 (foto), interrotta dalla pandemia. Una trentina di volontari ha lavorato per riportare in vita la tradizione che trasforma il borgo in un teatro a cielo aperto.

Dalle 14:30, Maria, Giuseppe e Gesù Bambino percorreranno le vie del paese cercando ospitalità, per poi stabilirsi nella capanna in piazza Giovanni Paolo II. Intanto, villa Minola si trasformerà nella reggia di Erode, interpretato da Vittorio Grassi, che accoglierà i Re Magi, tra cui Baldassarre, rappresentato da Ashan Cooray, originario dello Sri Lanka.

Il presepe prende vita con pastori, angioletti, artigiani e oltre trenta botteghe che offrono specialità locali come stinchett, salamelle, vin brûlé e polenta. La moneta ufficiale dell’evento, i “baluun”, potrà essere cambiata presso la casetta del censimento.

Grazie alla collaborazione della Pro Carciano e del ristorante Imbarcadero, il Cervo Bianco servirà trippa, polenta e tapelucco. L’animazione sarà arricchita da gruppi itineranti di spazzacamini, suonatori e artigiani al lavoro, tra cui falegnami, cestaie e materassai. Per facilitare l’arrivo dei visitatori, una navetta collegherà Stresa (Imbarcadero) a Vedasco dalle 11 alle 17. La giornata si concluderà con l’arrivo della Befana, che distribuirà dolci ai bambini dopo la benedizione impartita da don Gianluca Villa. Un appuntamento che celebra fede, cultura e convivialità, riportando in vita una tradizione cara alla comunità.

Foto dell'edizione del centenario di Andrea Lazzerini

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.