VERBANIA - 12-12-2024 -- Sono 180 in arrivo anche da Torino, Novara, Vercelli e Biella, oltre che dal VCO gli agenti delle Polizie locali che per tutta la giornata di oggi sono riuniti a Villa Giulia per aggiornarsi sulle novità contenute nel codice della strada, che entreranno in vigore da sabato 14 dicembre.
Non sembra un caso che le nuove norme entrino in vigore proprio nel fine settimana, quando si alza il numero degli incidenti e si contano (anche nel VCO) decine di patenti ritirate e denunce per guida in stato di ebbrezza. Proprio per contrastare la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe che si attua una stretta. L'automobilista recidivo che venisse nuovamente fermato nell’arco di 2 o 3 anni con tasso alcolemico superiore a 0,5 grammi, sarà obbligato a guidare veicoli dotati di “alcolock”.
Il dispositivo, che funziona come un etilometro e che impedisce l’avviamento del motore in caso di tasso superiore a zero. L'obbligo, segnato sulla patente rimarrebbe attivo per 2 anni in caso di contravvenzione lieve (tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 grammi per litro), per 3 anni in caso di violazione di oltre 1,5 grammi per litro.
Se si è sorpresi a guidare con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi la sanzione amministrativa va da 573 a 2.170 euro con sospensione della patente da 3 e 6 mesi. Con alcolemia tra 0,8 e 1,5 grammi si rischia l’arresto fino a sei mesi, ammenda da 800 a 3.200 euro, sospensione della patente da 6 a 12 mesi. Con alcolemia di 1,5 grammi/litro e superiore, è previsto l’arresto da 6 mesi a 1 anno, l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro e la sospensione della patente da 1 a 2 anni. Qualunque violazione comporta anche la decurtazione di 10 punti dalla patente.
Relativamente alle sostanze stupefacenti, gli organi di polizia potranno accertare lo stato psicofisico del conducente disponendo un prelievo salivare direttamente sul posto. Con il primo test positivo gli agenti potranno disporre il ritiro cautelare della patente fino a 10 giorni aspettando l'esito del test di laboratorio che, se confermassero l’uso di droghe, porterebbero alla revoca della patente senza poterne conseguire un’altra prima di 3 anni.
Si rischiano anche una sanzione da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da 6 mesi a 1 anno; la confisca del veicolo.
Le novità riguardano anche l'inasprimento delle sanzioni per la guida con il cellulare, l'innalzamento della potenza delle auto che i neopatentati potranno guidare per i primi anni, descrive la cosiddetta “zona di attestamento” per i ciclisti, impone l'obbligo di casco e assicurazione ai monopattini elettrici.