1

verbano alto
VERBANIA – 17.03.2016 – Più turisti

ma “mordi e fuggi”. Nell’estate del grande caldo il turismo nel Verbano Cusio Ossola ha chiuso la stagione con il segno “+” davanti. I dati sui flussi 2015, elaborati dall’osservatorio provinciale e diffusi nei giorni scorsi, fissano a 769.025 il numero assoluto di turisti, l’8,43% in più rispetto al 2014 ma “solo” l’1,68% alla voce “presenze”, segno di una permanenza più corta che porta comunque il totale delle presenze a 2.673.555. Il merito di questo exploit, per una volta, è degli italiani, che hanno scelto i laghi e le montagne più che in passato. L’incremento del 16,99% negli arrivi e del 9,79% nelle presenze ha controbilanciato il -0,34% delle presenze non italiane (gli arrivi sono stati +5,44%). A perderci sono stati maggiormente i campeggi, mentre hanno avuto riscontri positivi gli alberghi, che licenziano il 2015 con 1.467.969 di presenze, il 3,85% meglio del 2014.

La Germania si conferma la nazione che più gradisce il Vco, occupando oltre il 40% delle presenze straniere. A seguire l’Olanda con il 14,1% (ma in calo del 16,09%), la Svizzera con l’11% (ma in crescita del 17,5%). Poi Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Austria e Belgio.

Nei numeri generali il 2015 è stato il 5° anno per presenze dell’ultimo decennio. I primi due mesi non erano iniziati bene, ma da marzo in poi c’è stato un crescendo. Per i campeggi il mese migliore è stato maggio e, paradossalmente, hanno avuto flessioni giugno, luglio e agosto. Gli alberghi hanno avuto ottime performance tra ottobre e dicembre.

Un ultimo dato sulla ricettività. Calano complessivamente – anche se di poco, fino a 36.567 – i posti letto, per l’effetto soprattutto della chiusura di tre alberghi (da 233 a 230) che portano l’ospitalità alberghiera da 13.235 a 13.129. L’extra-alberghera cresce da 23.373 a 23.438. Le strutture salgono a 700, soprattutto per il balzo in avanti dei bed & breakfast.

“Questo improntante strumento dell'osservatorio del turismo provinciale fornisce numeri fondamentali per tutti i decisori pubblici e privati che contribuiscono assieme allo sviluppo di politiche per il turismo – spiega il consigliere provinciale con delega al Turismo, Riccardo Brezza –. È un servizio che dobbiamo mantenere anche con il nuovo assetto istituzionale che coinvolgerà la provincia. I dati di quest'anno ci dicono che Verbania, e in generale tutta l'area che insiste sul Lago Maggiore, rimane prima nel territorio come presenze turistiche ma anche nell'Ossola continuano i segnali positivi. Per questo occorre continuare ad investire per un'offerta turistica che sappia coniugare tutte le molteplici offerte del nostro territorio dalla montagna al lago”.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.