1

photo 2024 11 13 16 36 53

BAVENO – 13-11-2024 -- Questa è la storia di Ball-Abilità, il progetto di Mara Bardelli. Nato dall’idea di creare una realtà autentica, senza barriere, né pregiudizi: un corso di ballo per ragazzi disabili e non, totalmente gratuito. L’unico requisito richiesto è la voglia di esprimersi insieme agli altri, con una partecipazione attiva. Perché lo scopo è proprio quello di creare connessioni e interazioni nel gruppo attraverso la musica e la danza, puntando all’inclusività e al divertimento.

Cominciato quattro anni fa, Ball-Abilità è stato portato avanti con impegno e dedizione da Mara, in primis. È sostenuto dal maestro di ballo Michele Calandriello con la sua scuola Sporting Ballo, dove si svolgono le lezioni. E anche dai genitori dei ragazzi che hanno creduto nel potenziale di questo percorso. Per ora non ci sono collaborazioni attive con alcuna associazione o organizzazione di volontariato.

All’inizio la classe era formata da cinque ragazzi. Ora raggiunge i dodici componenti. Una crescita resa possibile grazie al passaparola. Un numero giusto per poter gestire al meglio le lezioni, che non seguono un pattern e che variano di volta in volta.

Durante l’anno vengono organizzate diverse esibizioni insieme agli allievi della scuola di ballo di Michele Calandriello. Ciò rende i ragazzi super felici ed esaltati. Uno dei più recenti si è svolto al teatro La Fabbrica di Villadossola con Ugi Torino e Affdown.

Una testimonianza, quella di Ball-Abilità, che dimostra l’importanza di creare uno spazio artistico per i ragazzi disabili, nel quale possano esprimere loro stessi attraverso il ballo e la musica con la guida di Mara.

Chiediamo a Mara Bardelli.

Come è nata Ball-Abilità?

«Quattro anni fa è nata l'idea veramente per caso, nel senso che è sempre stato un po' un mio progetto. Però io non ho nessuna abilitazione e quindi a un certo punto ho visto qualche spettacolo di Andrea Ciocca e sapevo che lavorava con l'affdown [Associazione Famiglie Fanciulli Down di Intra, ndr.], l'ho contattato e gli ho proposto la mia idea. Proprio così, dal nulla.»

Ad Andrea Ciocca è bastato sapere che Mara sapesse ballare e che avesse voglia di mettersi in gioco per appoggiare con entusiasmo la proposta. Poi, l’inizio degli incontri.

« Quindi – continua Mara – con tutte le paure del mondo alle prime lezioni di prova sono arrivati questi ragazzi, ci siam presentati ma è proprio stato amore a prima vista.»

Qual è il tuo intento con Ball-Abilità?

«Il titolo del corso è Ball-Abilità, cioè proprio un'abilità. Perché a me non interessa portare il ragazzo a farmi la base della bachata. Nel senso, noi ci proviamo. […] Però io voglio che loro attingano dal ballo e dalla musica – per esempio – c'è chi non parla e quindi non è in grado di buttar fuori magari non so.. lo stress, la frustrazione. Quindi è attraverso la musica che facciamo alcuni percorsi.»

Ci sono state difficoltà durante questi anni?

«I ragazzi arrivano con il loro entusiasmo, ma a volte anche con la loro tristezza perché purtroppo ci sono stati proprio momenti difficili. Però sinceramente ricordo più quelli belli.»

Lei è la maestra di ballo, ma anche i suoi allievi hanno qualcosa da insegnare: l’importanza di fare gruppo.

«Ti fanno vedere proprio le cose con una prospettiva totalmente diversa. [Se manca qualcuno, ndr.] ballano in tre, uomo con uomo. Non interessa. L' importante è non lasciarsi indietro. Sono sempre molto accudenti. Si chiedono come va, si abbracciano. A volte se uno è tanto nervoso c'è chi va là e gli mette solo una mano sul braccio per calmarlo.»

Cosa ti rende più orgogliosa di Ball-Abilità? C’è stato qualche commento da parte di qualche genitore che ti ha reso orgogliosa?

«Più che i genitori, sono loro [i ragazzi, ndr.] che mi rendono orgogliosa».

Hasmara Di Napoli

In foto Mara Bardelli con alcuni dei suoi ragazzi nella sala prove

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.