1

lago malt

VERBANIA - 18-10-2024 -- Venti centimetri in mezza giornata. È di una spanna il livello delle acque “guadagnato” dal Lago Maggiore nella giornata di oggi. Le piogge intense e continue che, da ieri e nel corso della notte, hanno gonfiato tutti i corsi d’acqua del bacio imbrifero del Verbano, hanno scaricato il loro effetto con il raggiungimento, alle 20 di oggi, di un livello pari a 133,4 centimetri, misurato a Sesto Calende. Alle 8 di stamane l’idrometro aveva fatto segnare 113,5 centimetri, 17 in più che nel giorno precedente, 48 se confrontati con mercoledì mattina. E il trend è destinato a confermarsi nelle prossime ore perché, anche se le precipitazioni si sono attenuate per poi arrestarsi nel pomeriggio, l’afflusso al lago è considerevole: 1,7 milioni di litri d’acqua al secondo.

Nel Vco non si registrano allarmi. I bollettini regionali elaborati da Arpa non segnalano piena, né per il bacino del Toce, né per il Lago Maggiore. In Piemonte criticità ordinaria -codice giallo- è stata dichiarata per i fiumi Sesia, Dora Baltea, Stura di Lanzo, Orco, Dora Riparia, Chisone, Pellice, Stura di Demonte, Tanaro, Bormida e Po nel tratto in uscita dalla regione. È, invece, codice arancione nel punto in cui il grande fiume scorre nel territorio della città di Torino, dove sono previsti locali allagamenti.

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.