1

gdf lago

VERBANIA - 24-09-2024 -- Sono stati 172 i controlli effettuati sul Lago Maggiore durante l’estate dalle imbarcazioni del Roan della Guardia di finanza. Il distaccamento di Cannobio, che fa capo al reparto di Como che ha competenza sui bacini insubrici (Verbano, Lario, Ceresio, laghi di Garda e d’Iseo), ha partecipato all’operazione Laghi sicuri, volta a prevenire e contrastare illeciti e irregolarità, nonché a prestare assistenza e soccorso.

Nel complesso sono state effettuate 413 crociere di servizio, con una presenza effettiva in acqua di 1.718 ore. Nell’ambito della navigazione interna sono stati effettuati, appunto, 773 controlli di polizia lacuale (248 irregolari), di cui 168 sul Lago di Como, 257 sul Lago di Garda, 98 sul Lago d’Iseo, 172 sul lago Maggiore e 78 sul Lago di Lugano, che hanno comportato l’irrogazione di sanzioni per 273.116 euro. Sono, inoltre, stati eseguiti, sulle acque interne di competenza, 114 controlli di polizia demaniale, 698 controlli di polizia e sono stati svolti 6 interventi di soccorso, che hanno consentito di salvare complessivamente 16 persone.

Le infrazioni riscontrate più frequentemente hanno riguardato la mancata conoscenza delle norme di sicurezza che regolano la navigazione interna, soprattutto da parte di chi manovra natanti che non richiedono alcun titolo abilitativo, la mancanza dei documenti di bordo, l’assenza o l’incompleta compilazione dei previsti contratti per l’utilizzo commerciale delle unità da diporto, l’assenza dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza prescritte, nonché il noleggio abusivo ovvero l’utilizzo di unità da diporto per attività diverse da quelle cui sono adibite.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.