VERBANIA - 17-09-2024 -- Prevenzione e controllo. La lotta al bullismo a Verbania viaggia sul bus, sulle corriere di Vco Trasporti che quotidianamente trasportano centinaia di studenti delle scuole medie e superiori. Da oggi sul retro dei biglietti ordinari e sugli abbonamenti, nonché su locandine e attraverso i canali digitali dell’azienda, Vco Trasporti pubblicherà un qr code attraverso il quale si può scaricare il vademecum dell’Arma contro bullismo e cyberbullismo, contenente regole e spiegazioni che hanno finalità preventive, ma anche istruzioni e consigli su come agire in casi conclamati.
I militari, dal canto loro, effettueranno servizi di controllo mirati, in borghese e in divisa, direttamente sugli autobus o in prossimità delle fermate per accertare eventuali episodi di bullismo e, se necessario, per intervenire.
Queste azioni sono contenute nel protocollo di intesa firmato stamane in prefettura. A Villa Taranto il prefetto Michele Formiglio ha fatto da ospite al comandante provinciale dei carabinieri, colonnello Domenico Baldassarre, e al presidente di Vco Trasporti Marino Barassi, che hanno sottoscritto il documento. L’accordo, che è di natura sperimentale, ha durata di un anno, prevede un monitoraggio delle azioni e può essere prorogato. “Che io sappia è il primo d’Italia, certamente il primo del Piemonte” – ha detto Barassi, spiegando che quasi il 70% dei titoli di viaggio di Vco Trasporti sono utilizzati da under 24: studenti o giovani lavoratori.
“Interverremo per prevenire questo fenomeno di devianza, ma anche per spiegare che cosa è e come si affronta in caso di necessità” – ha aggiunto Baldassarre.
Per Formiglio l’iniziativa va nel solco dell’educazione: “la prevenzione è importante, ma si fa solo se c’è conoscenza del fenomeno e senso civico”.
Il prossimo passo è coinvolgere nell'iniziativa altri enti e società che si occupano di trasporto pubblico, sia sulle linee locali via gomma, sia sul lago tramite la Navigazione.