1

Schermata 2024 08 21 alle 12.45.43

VERBANIA - 21-8-2024 -- Fondotoce senza medico da 10 mesi, a breve Suna seguirà la stessa sorte. Tremila, ma in realtà sono anche di più i verbanesi che sono rimasti senza medico di famiglia. Tanti ne contano il sindaco Giandomenico Albertella e il consigliere delegato alla Sanità, già medico di famiglia egli stesso, Giorgio Tigano, nella lettera inviata all'assessore regionale alla sanità Federico Riboldi, nonché alla direzione dell'ASL e al Prefetto. In considerazione del fatto che la Casa della comunità richiederà ancora del tempo per la sua attuazione e che intanto i pazienti non possono attendere la riorganizzazione prevista, Albertella e Tigano propongono nella loro mail un'ipotesi di soluzione ad una situazione che definiscono di "insopportabile criticità" per i cittadini. Ovviamente, la richiesta finale è a organizzare quanto prima incontri per mettere in atto - il prima possibile - soluzioni efficaci.
Anche la casa della Salute in funzione a Sant'Anna che dovrebbe supplire alla carenza dei medici di base, accogliendo i cittadini rimasti senza assistenza in ambulatorio ha attivato un servizio con modalità estremamente disagevoli, rimarcano sindaco e consigliere. "Gli orari sono ridottissimi con una media di 3 ore al giorno concentrate per la maggior parte nelle ore lavorative del mattino. Situazione aggravata dal fatto che, come comunica un cartello affisso, i medici ricevono esclusivamente su appuntamento. Questo significa una attesa anche di 15/20 giorni per ricette o esami urgenti, mentre per un consulto medico
l’unica alternativa è rivolgersi al DEA dell’Ospedale con conseguenze immaginabili".
E passiamo alla proposta. Il punto di partenza è rivedere collocazione, orari e procedure di accesso alla Casa della Salute collocandola all’Ospedale Castelli. "Questo perché l’impossibilità di usufruire di un parere medico in tempo reale costringe necessariamente i cittadini a rivolgersi al DEA. Il Dea è servizio troppo serio e importante per essere ingolfato da
richieste non pertinenti".
L’orario di apertura non dovrà essere inferiore alle 8 ore giornaliere per 5 giorni la settimana (esclusi
prefestivi e festivi coperti da Guardia Medica) con prestazioni ad accesso diretto e senza prenotazione.
Considerando 8 ore al giorno per una media di 23 giorni al mese le ore da coprire sono un totale di 184 mensili e circa 2208 annuali (cifra in eccesso in considerazione delle festività
infrasettimanali). Per la copertura di tali turni si potrebbero coinvolgere i medici di famiglia che in ambito Verbano sono circa 30.
Su 184 ore mensili ognuno dei 30 medici dovrebbe dare la disponibilità di 6 ore mensili da dividere eventualmente in 3 turni di 2 ore o due di 3 ore. "Tale impegno a fronte della soluzione di un problema estremamente grave appare più che giustificabile", commentano Albertella e Tigano, che sostengono che il riconoscimento economico ai medici per ogni
prestazione erogata sarebbe sostenibile dal bilancio dell'ASL.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.