1

comune y

VERBANIA - 19-08-2024 -- Dodici domande, di cui nove a risposta multipla con le crocette, compongono il questionario redatto dagli studenti che, nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro, sono stati impegnati all’Urp del comune di Verbania. Lo scopo è di accertare il grado di conoscenza e di comprensione del percorso che ha portato la città capoluogo a entrare nel Parco nazionale della Val Grande, di cui oggi è parte integrante.

Le domande sondano la conoscenza sulla natura dell’ente parco (un’area recintata dove vedere gli animali, un’area naturale protetta con caratteristiche di interesse nazionale, un territorio patrimonio Unesco), sulla sua localizzazione (tra la Val Formazza e la piana di Fondotoce; tra la Val Vigezzo e la Svizzera; tra le valli Cannobina, Vigezzo, Ossola e Verbania; tra le valli Cannobina, Sesia e Vigezzo); sulla sua frequentazione e sul suo ingresso nel parco, con la richiesta specifica di indicare benefici e effetti negativi; e sull’impatto che ha o che può avere sul turismo.

Tutti i cittadini sono invitati a scaricare il questionario, compilarlo e consegnarlo nella sede municipale di piazza Garibaldi o di inviarlo via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 


Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.