STRESA – 17 – 8 – 2024 -- Con il concerto in programma questa sera alle 20 al Palazzo dei Congressi di Stresa, che avrà come protagonista “Il Giardino Armonico”, rinomato ensemble di musica barocca a livello internazionale diretto da Giovanni Antonini, riprende il percorso musicale di Stresa Festival. Il programma di sala prevede musiche di Joseph Haydn e Antonio Vivaldi; queste ultime saranno eseguite con la partecipazione del talentuoso violinista russo Dmitry Smirnov. Domani sera alla stessa ora, sempre al Palacongressi, la compagnia vocale e strumentale “La Tempête” presenterà “Vespro, A Jubilant Sound Experience”, spettacolare ripresa del capolavoro di Claudio Monteverdi “Vespro della Beata Vergine”.
Intanto procede l’attuazione del progetto "Bosco Claudio Abbado", che farà sorgere all’interno del Parco Campo dei Fiori, a Luvinate, in provincia di Varese, un’area boscata in memoria del grande direttore d'orchestra morto 10 anni fa. La raccolta di adesioni e contributi economici per la creazione del Bosco si attua tramite la vendita dei biglietti di Stresa Festival, il cui sito ospita una pagina (https://www.stresafestival.eu/bosco-claudio-abbado/ ) che permette di “adottare o regalare” un albero. Si pensa che la piantumazione possa avere luogo il prossimo autunno. Il progetto È stato illustrato circa un mese fa da Mario Brunello, direttore artistico del Festival e da Stefano Mancuso, Professore ordinario all’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, fondatore di una disciplina scientifica denominata “Neurobiologia vegetale”. Qui di seguito riportiamo il videoservizio realizzato in occasione di quell’incontro. Oltre al progetto bosco Claudio Abbado era stata illustrata anche l’iniziativa concordata con la Società Italiana della Camelia, di regalare a spettatori ed artisti un sacchettino contenente alcuni semi di “Camelia Sinensis”, da piantare nel proprio giardino.
Mauro Zuccari