VERBANIA - 13-8-2024 -- A proposito della riapertura al traffico di piazza Garibaldi. Silvia Marchionini proprio questa mattina invita Giandomenico Albertella a tornare sui suoi passi; da Forza Italia, Mirella Cristina nei giorni scorsi parlava di scelta da ripensare; e il PD anche, mentre la Lega attraverso una nota firmata Enrico Montani conferma di sostenere l'amministrazione, almeno fino a quando Pallanza non si sarà dotata di nuovi posti auto. Concetto che è, in sintesi, quanto espresso dallo stesso Albertella al momento della riapertura. Con 200-250 posti auto nuovi si potrà cominciare a ragionare su una chiusura al traffico della piazza del lungolago, non prima, a detta del sindaco.
La realtà è che sul rifacimento della piazza la discussione in città continua a trascinarsi in una calura che riscalda soprattutto gli animi più social. E così i verbanesi si dividono ancora, come da mesi a questa parte, tra quelli che "era meglio prima" e quelli che - "pur migliorabile - il rifacimento della piazza, con tanto di ztl, va sostenuto sino in fondo e guardato in prospettiva, perchè il futuro e l'impronta turistica parlano sempre più di auto fuori dalle città e di paesaggi lasciati sgombri dalle vetture in sosta"... "Auto che però in qualche posto vanno pur messe, altrimenti è inutile parlare di turismo". "...Sì ma se mai si comincia mai si va avanti". "...Sì ma non si possono penalizzare così i baristi di Pallanza...". "...Sì ma alla lunga da cosa verrebbero maggiormente penalizzati i baristi: dalle auto o dalla ztl?" ... "Si ma...".
Ecco il problema una lunga sfilata di "Sì ma..." come sempre, quando c'è di mezzo una scelta. E chi è chiamato a farla, la scelta, sa che per forza di cose scontenterà qualcuno. E più l'opposizione solleverà critiche, più la scelta si consoliderà. C'è qualcuno che crede che domani o dopo la piazza tornerà ad essere chiusa?
L'ascolto dell'altro sono belle parole che si dicono in campagna elettorale, poi sfumano proprio nelle scelte. Una volta sui tram c'era il cartello "non disturbare il manovratore", ma i tram sono spariti da decenni e piuttosto che insistere su uno stucchevole "sì ma", al manovratore oggi va reiterata una sola domanda: come e quando (il dove lo sappiamo, sarebbe forse la ex caserma dei CC) intende realizzare quei posti auto che tornerebbero a liberare la piazza Garibaldi dalle auto. Poi si passerà a ragionare sugli eventi, sul verde, e sull'arredo urbano. Ma questo è un altro argomento.
A.D